I Bragadin furono una famiglia patrizia di Venezia, annoverati fra i longhi.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bragadin (disambigua).
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Casata}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Stemma della famiglia Bragadin
Blasonatura
Troncato di azzurro e d'argento alla croce di rosso[1].
Storia
La tradizione riferisce che i Bragadin provenissero dall'isola di Veglia, oggi in Croazia, di cui furono signori, e li annovera tra le ventiquattro casate tribunizie che elessero il primo doge Paoluccio Anafesto[2]. Altre tradizioni sostengono che giunsero in Laguna nell'800 e che, originariamente detti Barbalin, mutarono cognome e stemma nell'890[3].
Rimasta compresa nel patriziato dopo la serrata del Maggior Consiglio[2], la famiglia fu sempre rappresentata nelle più alte cariche della Repubblica di Venezia, specialmente tra il XV e il XVI secolo, ma diede anche numerosi ecclesiastici e uomini di cultura[4].
Tra le tante personalità più illustri, si citano Vittore, difensore e poi riconquistatore di Verona durante la guerra contro Filippo Maria Visconti; Andrea, distintosi nella presa di Cipro; Marcantonio Bragadin, distintosi nella difesa di Famagosta contro i Turchi; Domenico, lettore di filosofia, teologia e matematica, insegnante di Luca Pacioli; Alvise, che aprì una celebre tipografia ebraica[4].
Membri illustri
Ca' Bragadin Carabba - Rio San Lio, Venezia
Bartolomeo Bragadin poeta, morto nel 1507; la sua tomba si trova sulla contro-facciata della basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia;
Marcantonio Bragadin (1523 – 1571), militare;
Marcantonio Bragadin (1591 - 1658) cardinale;
Matteo Bragadin (1689 – 1767), politico;
Vincenzo Bragadin (1691 - 1762), vescovo;
Giovanni Bragadin (1699 - 1775), patriarca di Venezia;
Marcantonio Bragadin (1906 - 1986), ammiraglio;
Vittorio Bragadin (1920 - 1941), pilota, medaglia d'oro al Valor Militare
Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], p.116-117.
Bragadìn, su Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Treccani. URL consultato il 9 dicembre 2011.
Collegamenti esterni
Bragadìn, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии