flag.wikisort.org - Stemma

Search / Calendar

Gli Azzoni Avogadro (o Azzoni Avogaro, talvolta anche Avogadro degli Azzoni) sono una famiglia nobile di Treviso.

Stemma degli Azzoni Avogadro
Blasonatura
Troncato di argento e d'azzurro[1].

Storia


Come altre famiglie feudali gli Azzoni Avogadro dovrebbero avere origini tedesche e, secondo la tradizione, sarebbero imparentati con la dinastia ottoniana[1].

La famiglia ebbe un ruolo cruciale nel governo del comune di Treviso, in particolare con Alteniero III, ucciso da Guglielmo III da Camposampiero durante una congiura organizzata da Guecello Tempesta (5 gennaio 1327)[2].

Con l'avvento della Repubblica di Venezia venne istituito il Consiglio nobile trevigiano (1388) e gli Azzoni vi vennero compresi subito[1][3]. Il 29 marzo del 1389 il vescovo Nicolò Beruti, su raccomandazione del defunto doge Andrea Contarini, nominò Alteniero di Rizzolino e i suoi discendenti avogari, cioè amministratori dei beni diocesani[4]. Di qui l'aggiunta dell'appellativo "Avogadro" o "Avogaro" al cognome e la concessione di un feudo esteso tra Noale, Trebaseleghe, Zeminiana, Briana, Mazzacavallo[5] e Stigliano. Questi possedimenti furono riconosciuti, assieme al titolo comitale, anche dal governo veneziano il 4 maggio 1764[1][3].

Tutti i titoli della famiglia furono riconosciuti dal governo austriaco con le SS. RR. 1º agosto e 10 ottobre 1819[1][3] e dal governo italiano con il D. M. 8 ottobre 1897[1].

Alla famiglia Azzoni Avogadro è altresì attribuita la realizzazione del palazzo gotico che si trova nel centro storico di Treviso, denominato Ca' dei Ricchi.


Membri illustri



Proprietà



Note


  1. Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Vol. I, Milano, 1928-1936, p. 459.
  2. Elisabetta Barile, CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 17 giugno 2011.
  3. Francesco Schröeder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete, Vol. I, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, pp. 52-53.
  4. In precedenza, la carica era stata ricoperta dai membri della famiglia Tempesta, estintasi nel 1380.
  5. Località minore tra Briana e Zeminiana.
  6. Scheda della villa[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
  7. Scheda della villa[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
  8. Scheda della villa[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
  9. Scheda della villa[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
  10. Scheda della villa[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
  11. Scheda della villa[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
  12. Scheda della villa[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
  13. Scheda della villa[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305187313
Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии