I Falier (talvolta anche Faliero, Faleiro, Faledro o Faletro) furono una famiglia veneziana ascritta al patriziato e annoverata tra le famiglie apostoliche.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Casata}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Stemma dei Falier
Blasonatura
Semipartito e troncato d'oro, d'azzurro e d'argento[1].
Gli ultimi momenti del doge Marino Faliero, opera di Francesco Hayez.
Storia
Le origini dei Falier si perdono nella leggenda: la tradizione la vorrebbe proveniente da Fano, da cui passò poi a Padova e infine a Venezia[2]. Basandosi sull'analogia dei nomi, alcuni genealogisti li ritennero imparentati con forlivesi Ordelaffi (si noti, peraltro, come "Ordelaf" letto al contrario suoni "Faledro")[3].
In realtà, la prima attestazione si ritrova in un elenco di casate aristocratiche stilato nel X secolo che li colloca tra gli antiquiores et nobiliores Veneticos. La famiglia, e in particolare il ramo soprannominato Dedoni o Dedonis, ebbe un ruolo di primissimo piano nella vita politica del Ducato tra l'XI e il XIII secolo con i due dogi Vitale e Ordelaffo e varie personalità ecclesiastiche[4][5].
Nel 1211 alcuni membri furono tra i primi colonizzatori dell'isola di Creta, entrata in quel periodo nell'orbita dei commerci veneziani[6].
Ultimo membro illustre della casata fu il notissimo Marino Faliero, il doge che ordì un colpo di Stato per farsi signore assoluto di Venezia e che fu per questo condannato alla decapitazione (1355)[2].
La famiglia non uscì particolarmente danneggiata da questo episodio e diede altre personalità di spicco specialmente in ambito amministrativo e diplomatico[2].
Nella toponomastica veneziana esistono tuttora riferimenti alla famiglia. Una corte Falier si trova a San Vidal (fondata, si dice, dal doge Vitale), presso il palazzo Falier affacciato al Canal Grande. Un sotoportego Santi Apostoli venne ridenominato Falier nel 1889, in quanto qui sorge il palazzo che fu del doge Marino[2].
Membri illustri
Vitale Falier († 1095), doge
Ordelaffo Falier († 1117), doge
Bonifacio Falier, vescovo di Castello (1120-1133)
Giovanni Falier, arcidiacono della cattedrale di Castello e poi vescovo di Chioggia (1157-1164)
Vitale Falier (XII secolo), politico e diplomatico
Benedetto Falier, primicerio della basilica di San Marco (1180) e poi patriarca di Grado (1201-1207)
Marino Faliero (1285–1355), doge
Leonardo Falier, patriarca latino di Costantinopoli (1302-1305 ca.)
Francesco Falier, vescovo di Castello (1390)
Giambenedetto Falier († 1821), vescovo di Ceneda (1792-1821)
Note
Vittorio Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, III, Milano, Hoepli, 1928-1936, p.74.
Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Vol. 1, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], p.241-242.
P. Bonoli, Storia del Friuli, Vol. 1, Forlì, Bordandini, 1826, p.122.
Imgard Fees, FALIER (Faletro, Faledro), Vitale, su Dizionario Biografico degli Italiani, vol.44, Treccani, 1994. URL consultato il 13 luglio 2012.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии