Langravio (da Landgraf, al plurale Landgrafen), al femminile langravia o langravina (da Landgräfin), talvolta scritto con la radice "landgrav-", fu un titolo utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e successivamente in tutti i territori che ne facevano parte, comparabile a quello di conte.
Questa pagina sull'argomento Storia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Conte.
Questa voce è parte della serie Ranghi reali e nobiliari
in latino: comes magnus, comes patriae, comes provinciae, comes terrae, comes principalis, lantgravius.
Storia
Il langravio godeva di diritti feudali direttamente verso l'imperatore del Sacro Romano Impero. La sua giurisdizione, detta langraviato (Landgraviate), riguardava solitamente un'estensione considerevole di territori, che non era soggetta ad un potere intermediario quale ad esempio quello di un duca, di un vescovo o di un conte palatino. Il titolo viene registrato per la prima volta nella Bassa Lorena dal 1086. Un langravio aveva sovente poteri sovrani sui propri territori.
Langravio venne occasionalmente sfruttato come titolo sussidiario anche dal granduca di Sassonia-Weimar, che aveva il titolo di langravio di Turingia nel primo decennio del XX secolo, ma il titolo cadde in disuso dopo la prima guerra mondiale.
La consorte di un langravio era indicata come langravia, mentre un'eventuale figlia femmina come langravina (entrambe Landgräfin in tedesco).
Tra i langraviati notabili si ricordano:
Turingia, titolo poi ereditato dalle varie linee sassoni;
Assia, successivamente diviso in Assia-Kassel e Assia-Darmstadt e nelle loro linee cadette;
(DE) Mayer, Theodor, Über Entstehung und Bedeutung der älteren deutschen Landgrafschaften, in Mitteralterliche Studien – Gesammelte Aufsätze, ed. F. Knapp (Sigmaringen 1958) 187-201. Also published in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Germanische Abteilung 58 (1938) 210-288.
(DE) Mayer, T., 'Herzogtum und Landeshoheit', Fürsten und Staat. Studien zur Verfassungsgeschichte des deutschen Mittelalters (Weimar 1950) 276-301.
(DE) Eichenberger, T., Patria: Studien zur Bedeutung des Wortes im Mittelalter (6.-12. Jahrhundert), Nationes – Historische und philologische Untersuchungen zur Entstehung der europäischen Nationen im Mittelalter 9 (Sigmaringen 1991).
(DE) Van Droogenbroeck, F.J., De betekenis van paltsgraaf Herman II (1064-1085) voor het graafschap Brabant, in Eigen Schoon en De Brabander, 87 (Brussel 2004) 1-166.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии