flag.wikisort.org - Stemma

Search / Calendar

Lo stemma della Normandia è l'arme con cui viene rappresentata la moderna regione normanna e la cui introduzione, tradizionalmente, viene fatta risalire all'epoca del Ducato di Normandia.

Voci principali: Normandia, Ducato di Normandia.

Stemma della Normandia
Scrive Agostino Inveges che i duchi di Normandia «s'armarono con Due Leopardi d'oro passanti, che havean la lingua, e le ongie azurre in Campo Rosso. [...] s'armarono di Leopardi per accennar la natia ferocia, e 'l militar valore della Gente Normanna. E nō con uno, mà cō due Leopardi nello scudo si blasonarono: poiche [...] Due fratelli, Rollo & Gurim uscirono dalla Noruegia coll'esercito Normanno [...][1]
Blasonatura
Di rosso, a due leopardi l'uno sull'altro d'oro[2].

La bandiera normanna riprende il disegno di questo stemma.


Blasonatura e significato


Lo stemma di Normandia, riferisce lo storico siciliano Agostino Inveges, consta di due leopardi d'oro, armati e lampassati d'azzurro, posti in palo in campo rosso[1].

«di rosso, a due leopardi l'uno sull'altro d'oro[2]»

(Blasonatura)

L'Inveges ritiene che i duchi di Normandia abbiano scelto la figura del leopardo «per accennar la natia ferocia, e 'l militar valore della Gente Normanna»[1]. Riguardo a tale figura araldica, invece, l'intellettuale e araldista Marco Antonio Ginanni scrive che «chi prese il Leopardo per Insegna dimostrò particolarmente, ch'ei fosse Guerriero d'ingegno acutissimo per superare gl'incontri più difficili»[3].


Origine dell'arme e simbolismo


Arme del Ducato di Normandia. Miniatura dal Livro do Armeiro-Mor.
Arme del Ducato di Normandia. Miniatura dal Livro do Armeiro-Mor.

Quanto all'origine dell'insegna, l'Inveges sostiene che la dinastia normanna si armò di due e non di un solo leopardo poiché i due animali araldici avrebbero dovuto rappresentare i due fratelli Rollone (capostipite della casata) e Gurim, le cui gesta sono narrate nelle cronache degli storici normanni Dudone di San Quintino e Guglielmo Gemmaticense[1].

Diversamente, l'araldista e genealogista Goffredo di Crollalanza, riportando che il primato dell'introduzione di tale arme sia da ascrivere a Guglielmo il Conquistatore, riferisce che egli avrebbe scelto i leopardi «per indicare, coll'ibridismo di questi animali, la sua bastardigia»[4].


Armi derivate


Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma dell'Inghilterra.

Sia il Ginanni, sia il Crollalanza concordano nell'asserire che l'arme d'Inghilterra è il risultato dell'unione tra l'insegna normanna e quella di Guienna, che consta d'un unico leopardo d'oro in campo rosso[5][4].

«I tre Leopardi nell'Arme d'Inghilterra rappresentano l'unione della Normandia, e della Guienna, portandone questa uno, e quella due[5]

(Marco Antonio Ginanni)

Entrando più nel dettaglio, il Crollalanza puntualizza che sarebbe stato Enrico II d'Inghilterra ad aggiungere il terzo leopardo al proprio stemma: egli, infatti, sposando Eleonora d'Aquitania, avrebbe sommato il leopardo presente nell'arme della consorte ai due leopardi dell'arme normanna[4].

«Tre leporadi sono l'arma d'Inghilterra, de' quali due appartengono all'arma di Normandia e il terzo a quella d'Aquitania o Guyenna [...]. Il terzo leopardo fu aggiunto allo stemma d'Inghilterra da Enrico II, quando sposò Eleonora d'Aquitania che l'avea nelle sue arme[4]

(Goffredo di Crollalanza)

Note


  1. Agostino Inveges, p. 14.
  2. Goffredo di Crollalanza, p. 371.
  3. Marco Antonio Ginanni, pp. 104-105.
  4. Goffredo di Crollalanza, p. 370.
  5. Marco Antonio Ginanni, p. 105.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Araldica
Portale Francia
Portale Storia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии