flag.wikisort.org - Stemma

Search / Calendar

Lo stemma della Città di Giugliano in Campania è costituito da uno scudo sannitico che raffigura una donna, vestita d'azzurro e di giallo, dormente e sdraiata sulla spiaggia della Campania felix, con il capo poggiato sul braccio destro sopra un prato verdeggiante fiorito di gigli. Lo scudo è timbrato da una corona da città. Sono presenti sullo stemma un ramo di alloro e uno di quercia, simboli di gloria e forza.

Stemma di Giugliano in Campania

Blasonatura



Stemma


Versione ridisegnata dello stemma
Versione ridisegnata dello stemma

La blasonatura araldica dello stemma, riconosciuto con R.D. del 26 luglio 1876, è la seguente :

«d'azzurro alla figura di donna vestita d'azzurro e di giallo, il volto, le braccia ed i piedi di carnagione, dormente sdraiata verso la sinistra dello scudo, colla testa appoggiata sul braccio destro sopra un prato verdeggiante, fiorito di gigli da giardino, in riva ad un fiume d'argento ondato di verde scorrente dalla punta dello scudo

(Collezione celerifera delle leggi, decreti, istruzioni e circolari, 1877, anno LVI, p. 289)

Anche se non riportata dal decreto, lo scudo è di norma circondato, lateralmente e inferiormente, dalla scritta "Universitas Julianensis Oppidum Campaniæ".


Gonfalone


Gonfalone, versione azzurra
Gonfalone, versione azzurra

La descrizione del gonfalone, come da D.P.R. del 26 settembre 1954, è la seguente:

«drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrale in oro: Città di Giugliano in Campania. Le parti in metallo ed i cordoni sono dorati. L'asta è ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati in oro

Gonfalone, versione in uso
Gonfalone, versione in uso

Anche se ufficialmente il gonfalone è solo azzurro, la versione adottata dal comune è un drappo troncato di azzurro e giallo, riportante lo stemma cittadino insieme con l'iscrizione “Città di Giugliano in Campania“.


Storia


Sull'origine dello stemma giuglianese non ci sono riferimenti certi, ma è generalmente legato alle origini cumane della città[1], infatti sulle rappresentazioni più antiche è spesso accompagnato dal cartiglio “Cumana posteritas”, come raffigurato in una rappresentazione nel chiostro del convento francescano di santa Maria delle grazie (XVII secolo).


Note


  1. Curiosità sulla storia di Giugliano: lo Stemma del Comune, su abbiabbe.it (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Araldica
Portale Campania



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии