Il titolo di città in Italia viene concesso ai comuni che ne siano stati insigniti con decreto del re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o, successivamente, del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.
Titolo di città in Italia | |
---|---|
![]() |
Altre città si fregiano del titolo in forza di atti legislativi degli stati preunitari, o lo fanno per antichissima ed ininterrotta consuetudine: in alcuni casi, titoli concessi da stati preunitari sono stati ratificati con norme della Repubblica Italiana; in altri casi, il diritto al titolo è sancito invece solo da atti preunitari.
In talune regioni a statuto speciale e nelle province autonome tutta la materia è stata devoluta alla legislazione delle province autonome.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La modalità di concessione del titolo è stabilita dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali:
«Il titolo di città può essere concesso con Decreto del presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza.» |
( Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 28 settembre 2000.) |
Il comune richiede la concessione del titolo con un'istanza al Ministero dell'interno.
Tale impostazione reitera quanto già precedentemente stabilito dall'articolo 32 del regio decreto-legge n. 651 del 7 giugno 1943 (Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano) e dalla legge n. 142 dell'8 giugno 1990 (Ordinamento delle autonomie locali), successivamente abrogate. Il titolo viene successivamente trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato.[2]
Inoltre, molti comuni (e in particolare le città più antiche e importanti) hanno ottenuto il titolo per concessione formale da parte di governi precedenti all'unità d'Italia e lo mantengono tuttora[senza fonte].
I Comuni insigniti del titolo di città utilizzano una corona turrita, formata da un cerchio d'oro aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili), riunite da cortine di muro, il tutto d'oro e murato di nero (caratteristiche tecniche degli emblemi sono dettate dall'art. 5 del dpcm 28.01.2011). Gli stemmi sono assegnati o con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) o con decreto del Presidente della Repubblica (DPR) (a seconda se lo stemma venga riconosciuto, quale arma ab antiquo, oppure concesso ex novo) su proposta del dipartimento del Cerimoniale dello Stato - ufficio Onorificenze e Araldica pubblica (una ripartizione della Presidenza del Consiglio nata dalla trasformazione della Consulta araldica, la cui soppressione è regolata dalle disposizioni finali della costituzione repubblicana). Non è così invece in Alto Adige, dove tutto l'armoriale comunale segue l'antica tradizione dei paesi di lingua tedesca e non è quindi previsto alcun uso di qualsivoglia corona.
La regione autonoma Friuli-Venezia Giulia disciplina la concessione del titolo di Città con la legge regionale 12 febbraio 2003, n. 4 che prevede all'articolo 4: "con decreto del Presidente della Regione, su proposta dell'assessore regionale per le autonomie locali, può essere concesso, ai comuni che ne facciano richiesta il titolo di "Città", dopo che siano state verificate le condizioni".
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Di seguito è riportato l'elenco alfabetico (incompleto) delle città italiane, suddivise per regioni e con l'indicazione della provincia di appartenenza. Le città capoluogo di provincia sono segnalate in grassetto. A margine è riportato l'anno e l'atto di elevazione al rango di città (DPR, RDL, DPCM, DCG, DPGR o altro).
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Alba Adriatica | Teramo | 2000 | DPR 10 luglio 2000[3] |
Atessa | Chieti | 2006 | DPR 5 ottobre 2006[4] |
Avezzano | L'Aquila | 1994 | DPR 21 giugno 1994[5][6] |
Campli | Teramo | 1600 | Bolla di papa Clemente VIII[7] |
Castel di Sangro | L'Aquila | 1744 | Concessione di re Carlo III di Napoli e Sicilia [senza fonte] |
Celano | L'Aquila | 1998 | DPR 25 marzo 1998[8][9] |
Chieti | Chieti | [senza fonte] | |
Città Sant'Angelo | Pescara | 1990 | DPR 10 dicembre 1990[10] |
Civitella del Tronto | Teramo | 1589 | Concessione di Filippo II di Spagna, re di Napoli[11] |
Fossacesia | Chieti | 2007 | DPR 12 gennaio 2007 |
Giulianova | Teramo | 2004 | DPR 18 novembre 2004[12] |
L'Aquila | L'Aquila | 1254 | Privilegium concessum de constructione Aquilae, promulgato da Corrado IV di Svevia[13] |
Lanciano | Chieti | 1212 | Per volere dall'imperatore Federico II di Svevia[14] |
Manoppello | Pescara | 2004 | DPR 13 luglio 2004 |
Montereale | L'Aquila | XIII secolo | Concessione di Corrado IV, re di Sicilia[15] |
Montesilvano | Pescara | 1989 | DPR 28 marzo 1989[16] |
Ortona | Chieti | 2008 | Consiglio comunale straordinario 28 febbraio 2008[17][18] |
Pescara | Pescara | 1987 | DPR 3 novembre 1987[19] |
Pescina | L'Aquila | 2001 | DPR 2001[20] |
Pianella | Pescara | 2008 | DPR 2 maggio 2008 |
Pineto | Teramo | 1998 | DPR 22 aprile 1998[21] |
Popoli | Pescara | 2005 | DPR 28 luglio 2005 |
Rocca di Mezzo | L'Aquila | 1997 | DPR 2 settembre 1997[22] |
Rocca San Giovanni | Chieti | 1941 | DPR 16 settembre 1941[23] |
San Benedetto dei Marsi | L'Aquila | 2022 | DPR 1 giugno del 2022[24]
|
San Salvo | Chieti | 2007 | DPR 2 marzo 2007 |
Scurcola Marsicana | L'Aquila | 2011 | DPR 14 febbraio 2011[25] |
Silvi | Teramo | 1996 | DPR 4 settembre 1996[26] |
Spoltore | Pescara | 2001 | DPR 12 novembre 2001 |
Sulmona | L'Aquila | 1410 | Diploma di re Ladislao I di Napoli[27] |
Tagliacozzo | L'Aquila | 2000 | DPR 18 agosto 2000, n. 267[28] |
Teramo | Teramo | ab antiquo [senza fonte] | |
Vasto | Chieti | 1710 | Per concessione di Carlo III al Marchese Vincenzo Frasconi[29] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Avigliano | Potenza | 1991 | DPR 27 dicembre 1991 |
Bernalda | Matera | 1735 | Concessione di Carlo di Borbone, 21 giugno 1735 |
Brienza | Potenza | 2005 | DPR 07 Novembre 2005, |
Ferrandina | Matera | 2011 | DPR 15 marzo 2011[30] |
Irsina | Matera | 2007 | DPR 9 ottobre 2007[31] |
Lagonegro | Potenza | 1953 | DPR 22 aprile 1958[32] |
Lavello | Potenza | 2001 | DPR 12 novembre 2001[33] |
Maratea | Potenza | 1990 | DPR 10 dicembre 1990[34] |
Marsico Nuovo | Potenza | 2021 | DPR 24 febbraio 2021 |
Matera | Matera | [senza fonte] | |
Montalbano Jonico | Matera | 2009 | DPR 2 aprile 2009 |
Montescaglioso | Matera | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Muro Lucano | Potenza | 2012 | DPR 4 ottobre 2012[35] |
Pisticci | Matera | 2001 | DPR 21 settembre 2001 |
Policoro | Matera | 1988 | DPR 15 settembre 1988[2] |
Potenza | Potenza | [senza fonte] | |
Rionero in Vulture | Potenza | 1971 | DPR 2 marzo 1971[2] |
Tricarico | Matera | 2010 | DPR 25 maggio 2010 |
Tursi | Matera | 2006 | DPR 4 maggio 2006 |
Venosa | Potenza | 1967 | DPR 4 aprile 1967[2] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Acri | Cosenza | 2001 | DPR 17 settembre 2001 |
Amantea | Cosenza | 1973 | DPR 8 giugno 1973[36] |
Bisignano | Cosenza | 1994 | DPR 24 marzo 1994 |
Castrovillari | Cosenza | 1494 | Concessione del re Ferdinando II di Napoli, ribadita nel 1535 dall'imperatore Carlo V[senza fonte] |
Catanzaro | Catanzaro | 1528 | Concessione dell'imperatore Carlo V |
Chiaravalle Centrale | Catanzaro | 2012 | DPR 9 novembre 2012[37] |
Corigliano Calabro[38] | Cosenza | 1997 | DPR 2 settembre 1997[2] |
Cosenza | Cosenza | [senza fonte] | |
Crotone | Crotone | 1938 | DCG 2 febbraio 1938[2][39] |
Cutro | Crotone | 1586 | Concessione di re Filippo II di Spagna[40] |
Gerace | Reggio Calabria | 2000 | DPR 25 ottobre 2000 |
Gioia Tauro | Reggio Calabria | 1963 | DPR 22 ottobre 1963 |
Lamezia Terme | Catanzaro | 1972 | DPR 21 luglio 1972[2][41] |
Locri | Reggio Calabria | 2002 | DPR 14 marzo 2002 |
Mendicino | Cosenza | 2016 | DPR 15 febbraio 2016[42] |
Mileto | Vibo Valentia | [43] | |
Montalto Uffugo | Cosenza | 1958 | DPR 16 maggio 1958[44] |
Nicotera | Vibo Valentia | 2003 | DPR 1º agosto 2003[45] |
Palmi | Reggio Calabria | 2003 | DPR 30 aprile 2003[46] |
Petilia Policastro | Crotone | 2011 | DPR 28 febbraio 2011[47] |
Reggio Calabria | Reggio Calabria | 1934 | DCG 22 dicembre 1934[48] |
Rende | Cosenza | 2016 | DPR 11 marzo 2016[49] |
Rogliano | Cosenza | 1745 | Concessione di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 3 giugno 1745[50] |
Rosarno | Reggio Calabria | 2004 | [senza fonte] |
Rossano[38] | Cosenza | 1998 | DPR 14 ottobre 1998[2] |
San Marco Argentano | Cosenza | 2019 | DPR 9 ottobre 2019[51] |
Scalea | Cosenza | 2018 | DPR 12 febbraio 2018[52] |
Sellia Marina | Catanzaro | 2022 | [53] |
Sersale | Catanzaro | 2018 | DPR 12 febbraio 2018[53] |
Siderno | Reggio Calabria | 2004 | DPR 18 luglio 2004[54] |
Soverato | Catanzaro | 1974 | DPR 9 ottobre 1974[55] |
Soveria Mannelli | Catanzaro | 2008 | DPR 19 gennaio 2008 |
Squillace | Catanzaro | 2009 | DPR 2 aprile 2009 |
Strongoli | Crotone | 2002 | DPR 22 maggio 2002[2][56] |
Terranova Sappo Minulio | Reggio Calabria | 2005 | DPR 28 luglio 2005 |
Trebisacce | Cosenza | 2018 | DPR 31 gennaio 2018 |
Tropea | Vibo Valentia | 1495 | concessione del re Ferdinando II di Napoli |
Vibo Valentia | Vibo Valentia | [senza fonte] | |
Villa San Giovanni | Reggio Calabria | 2005 | DPR 12 aprile 2005 |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Acerra | Napoli | 1951 | DPR 15 dicembre 1951[2] |
Afragola | Napoli | 1935 | RDL 5 ottobre 1935[2] |
Agropoli | Salerno | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Airola | Benevento | 1997 | DPR 31 luglio 1997,[2] a conferma della concessione già assegnata da Carlo III di Borbone il 2 agosto 1754 |
Alife | Caserta | 1995 | DPR 2 ottobre 1995[2] |
Amalfi | Salerno | 830 c.a | riconoscimento dall'Imperatore Bizantino[57] |
Apice | Benevento | 1999 | DPR 21 giugno 1999 |
Apollosa | Benevento | 2002 | DPR 10 marzo 2002 |
Ariano Irpino | Avellino | 1952 | DPR 26 ottobre 1952[2] |
Arzano | Napoli | 1998 | DPR 18 luglio 1998 |
Atripalda | Avellino | 1867 | RDL 18 luglio 1867[2] |
Avellino | Avellino | 1861 | [senza fonte] |
Aversa | Caserta | 1990 | DPR 10 ottobre 1990 |
Bacoli | Napoli | 2008 | DPR 26 giugno 2008[58] |
Baronissi | Salerno | 2010 | DPR 7 maggio 2010[59] |
Battipaglia | Salerno | 2008 | DPR 26 giugno 2008 |
Bellona | Caserta | 2001 | DPR 21 settembre 2001 |
Benevento | Benevento | 1861 | [senza fonte] |
Buonalbergo | Benevento | 2000 | DPR 2 marzo 2000 |
Campagna | Salerno | 1518 | Bolla pontificia di papa Leone X[60] |
Capaccio Paestum | Salerno | 2013 | DPR 3 dicembre 2013[61] |
Capri | Napoli | 2000 | DPR 24 aprile 2000[2] |
Capua | Caserta | 1990 | DPR 2 gennaio 1990 |
Casagiove | Caserta | 2003 | DPR 1 Agosto 2003[62] |
Caserta | Caserta | 1861 | [senza fonte] |
Castel Volturno | Caserta | 2007 | DPR 19 aprile 2007 |
Cava de' Tirreni | Salerno | 1965 | DPR 18 novembre 1965[63] |
Cervinara | Avellino | 1998 | DPR 30 settembre 1998[2] |
Contursi Terme | Salerno | 2009 | DPR 2 febbraio 2009[64] |
Eboli | Salerno | 1999 | DPR 8 aprile 1999[65] |
Ercolano | Napoli | 1999 | DPR 25 ottobre 1999[2] |
Fisciano | Salerno | 2003 | DPR 24 giugno 2003[66] |
Foglianise | Benevento | 2012 | DPR 29 ottobre 2012[67] |
Frattamaggiore | Napoli | 1902 | RDL 5 giugno 1902[2][68] |
Giffoni Valle Piana | Salerno | 1989 | DPR 25 settembre 1989, n. 4247[2] |
Giugliano in Campania | Napoli | 1876 | RD 26 luglio 1876[69][70] |
Grumo Nevano | Napoli | 1959 | DPR 12 maggio 1959[2] |
Ischia | Napoli | 2006 | DPR 18 gennaio 2006[71] |
Maddaloni | Caserta | 1734 | Concessione di Carlo III di Borbone al Duca Marzio Domenico IV Carafa, 1734 |
Maiori | Salerno | 1662 | Concessione del re Filippo IV di Spagna riconosciuta con DPR 9 giugno 2015[72]. |
Marano di Napoli | Napoli | 1981 | DPR 31 luglio 1981[73] |
Marcianise | Caserta | 1872 | RDL 10 marzo 1872[2] |
Marigliano | Napoli | 1896 | RDL 16 gennaio 1896[2] |
Mignano Monte Lungo | Caserta | 2001 | DPR 17 settembre 2001 |
Mirabella Eclano | Avellino | 1873 | RD 26 ottobre 1873, RR.LL.PP. 13 novembre 1873[2][74] |
Moiano | Benevento | 2007 | DPR 10 luglio 2007 |
Molinara | Benevento | 2006 | DPR 1º gennaio 2006 |
Mondragone | Caserta | 1989 | DPR 28 marzo 1989[2] |
Montesarchio | Benevento | 1997 | DPR 31 luglio 1997[75] |
Montoro | Avellino | 2015 | DPR 28 aprile 2015[76] |
Morcone | Benevento | 1998 | DPR 4 maggio 1998[77] |
Napoli | Napoli | ab antiquo [senza fonte] | |
Nocera Inferiore | Salerno | 2012 | DPR dicembre 2012[78] |
Nocera Superiore | Salerno | 1986 | DPR 23 gennaio 1986[2] |
Nola | Napoli | 1510 | Concessione dell'imperatore Carlo V nel giugno 1510[79] |
Pannarano | Benevento | 2005 | DPR 28 giugno 2005 |
Parete | Caserta | 1985 | DPR 7 giugno 1985[2] |
Piano di Sorrento | Napoli | 2008 | DPR 16 ottobre 2008 |
Piedimonte Matese | Caserta | 1730 | RDL 4 maggio 1870 |
Pietrelcina | Benevento | 2002 | DPR 23 ottobre 2002 |
Pomigliano d'Arco | Napoli | 1974 | DPR 9 gennaio 1974[2] |
Pompei | Napoli | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Portici | Napoli | 2002 | DPR |
Qualiano | Napoli | 2007 | DPR 1º ottobre 2007 |
Roccadaspide | Salerno | 2008 | DPR 26 giugno 2008 |
Roccarainola | Napoli | 2000 | DPR 31 marzo 2000 |
Sala Consilina | Salerno | 1990 | DPR 2 aprile 1990[80] |
Salerno | Salerno | 1861 | ab antiquo [senza fonte]; DPR 23 giugno 1949[81] |
San Bartolomeo in Galdo | Benevento | 2016 | DPR 1 gennaio 2016 |
San Giorgio a Cremano | Napoli | 1998 | DPR 19 giugno 1998[82] |
San Nicola la Strada | Caserta | 2005 | DPR 12 aprile 2005[83] |
Sant'Agata de' Goti | Benevento | 2000 | DPR 5 aprile 2000[84] |
Santa Maria Capua Vetere | Caserta | Antico diritto[85] | |
Sapri | Salerno | 2012 | DPR 19 settembre 2012[86] |
Sarno | Salerno | 1930 | provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 giugno 1930[87] |
Scafati | Salerno | 1997 | DPR 11 giugno 1997[2] |
Scisciano | Napoli | 2005 | DPR 11 febbraio 2005 |
Solofra | Avellino | 1895 | DPR 14 febbraio 1895[2] |
Somma Vesuviana | Napoli | 2012 | DPR 19 settembre 2012[88] |
Sorrento | Napoli | ab antiquo [senza fonte] | |
Sparanise | Caserta | 2002 | DPR 10 dicembre 2002[89] |
Teano | Caserta | ab antiquo[90] | |
Teggiano | Salerno | 2014 | Statuto comunale[91] |
Telese Terme | Benevento | 2014 | DPR 16 gennaio 2014[92] |
Teverola | Caserta | 2008 | DPR 20 Novembre 2008[93] |
Torre Annunziata | Napoli | 1936 | RD 10 settembre 1936[2][94] |
Torre del Greco | Napoli | 1937 | DCG 26 maggio 1937[2] |
Trentola-Ducenta | Caserta | 1984 | DPR 30 luglio 1984[2] |
Trevico | Avellino | [95] | |
Vallo della Lucania | Salerno | 2004 | DPR 9 gennaio 2004[96] |
Venticano | Avellino | 2000 | DPR 8 luglio 2000 |
Vico Equense | Napoli | 2002 | DPR 29 maggio 2002 |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Bellaria-Igea Marina | Rimini | 2015 | DPR 23 gennaio 2015[97] |
Bobbio | Piacenza | 1014 | Concessione dell'Imperatore Enrico II di Sassonia con ratifica di Papa Benedetto VIII con decreto del 14 febbraio 1014[98], DCG 8 novembre 1929[2] |
Bologna | Bologna | ab antiquo [senza fonte] | |
Bondeno | Ferrara | 2010 | DPR 2 dicembre 2010[99] |
Busseto | Parma | 1533 | Concessione dell'imperatore Carlo V [senza fonte] |
Calderara di Reno | Bologna | 2019 | DPR 16 dicembre 2019[100] |
Carpi | Modena | 1627 | DPR 13 marzo 1964[2] |
Castelfranco Emilia | Modena | 2007 | DPR 7 novembre 2006[101] |
Castel Maggiore | Bologna | 2007 | DPR 19 aprile 2007[102] |
Castel San Giovanni | Piacenza | 1994 | DPR 25 ottobre 1994[2] |
Castel San Pietro Terme | Bologna | 1991 | DPR 8 novembre 1991[2] |
Castelnovo di Sotto | Reggio Emilia | 2001 | DPR 12 novembre 2001 |
Castenaso | Bologna | 2012 | DPR 29 ottobre 2012[103] |
Cento | Ferrara | 1754 | Bolla di papa Benedetto XIV [senza fonte] |
Cesena | Forlì-Cesena | [senza fonte] | |
Colorno | Parma | 2021 | DPR 24 Febbraio 2021[104] |
Coriano | Rimini | 2022 | DPR 17 maggio 2022[105] |
Correggio | Reggio Emilia | 1559 | 16 gennaio 1559 Diploma dell'imperatore Ferdinando I [senza fonte]; confermato con RDL 29 novembre 1928 |
Crevalcore | Bologna | 1999 | DPR 16 febbraio 1999[106] |
Faenza | Ravenna | [107] | |
Ferrara | Ferrara | [senza fonte][108] | |
Fidenza | Parma | 1601 | Concessione di Ranuccio I Farnese [senza fonte]; DCG 13 dicembre 1939[2] |
Fiorano Modenese | Modena | 2013 | DPR 1º febbraio 2013[109] |
Fiorenzuola d'Arda | Piacenza | 1956 | DPR 18 settembre 1956[2] |
Forlì | Forlì-Cesena | 1195 | Concessione sovrana di papa Innocenzo III [senza fonte] |
Formigine | Modena | 2019 | DPR 26 gennaio 2019[110] |
Granarolo dell'Emilia | Bologna | 1995 | DPR 2 ottobre 1995[2] |
Guastalla | Reggio Emilia | 1621 | 2 luglio 1621 Decreto dell'Imperatore Ferdinando II[111] |
Imola | Bologna | 1990 | DPR 20 ottobre 1990[2] |
Lugo | Ravenna | 1817 | Concessione sovrana di papa Pio VII[112] |
Maranello | Modena | 2009 | DPR 16 dicembre 2009[113] |
Massa Lombarda | Ravenna | 1889 | RDL 17 settembre 1889[2] |
Medicina | Bologna | 2002 | DPR 2 luglio 2002[114] |
Meldola | Forlì-Cesena | 1862 | RDL 7 settembre 1862[2][115] |
Minerbio | Bologna | 1997 | DPR 23 ottobre 1997[2] |
Mirandola | Modena | 1596-1597 | Concessione dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo[116] |
Modena | Modena | ab antiquo [senza fonte][108] | |
Modigliana | Forlì-Cesena | 1940 | DCG 30 maggio 1940[2] |
Montecchio Emilia | Reggio Emilia | 2008 | DPR 26 giugno 2008[117] |
Molinella | Bologna | 2003 | DPR 24 giugno 2003[118] |
Novellara | Reggio Emilia | 2001 | DPR 17 settembre 2001 |
Parma | Parma | ab antiquo [senza fonte][119] | |
Pennabilli | Rimini | 1572 | concesso da papa Gregorio XIII[120] |
Piacenza | Piacenza | 1938 | DCG 27 settembre 1938[119][121] |
Predappio | Forlì-Cesena | 2006 | DPR 18 luglio 2006 |
Ravenna | Ravenna | ab antiquo (già capitale dell'Impero Romano d'Occidente) [senza fonte] | |
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia | ab antiquo [senza fonte] | |
Riccione | Rimini | 1990 | DPR 7 agosto 1990[2] |
Rimini | Rimini | 1930 | DCG 31 marzo 1930[122][123] |
Riolo Terme | Ravenna | 2001 | DPR 24 novembre 2001 |
Russi | Ravenna | 1878 | RDL 16 giugno 1878[2] |
Salsomaggiore Terme | Parma | 1929 | RDL 19 luglio 1929[2] |
San Giovanni in Persiceto | Bologna | 1928 | RDL 23 ottobre 1928 |
San Lazzaro di Savena | Bologna | 2001 | DPR 17 settembre 2001[124] |
Santarcangelo di Romagna | Rimini | 1828 | concesso da papa Leone XII 8 agosto 1828[125] |
Sasso Marconi | Bologna | 2003 | DPR 2 dicembre 2003 |
Sassuolo | Modena | 1995 | DPR 16 gennaio 1995[126] |
Savignano sul Rubicone | Forlì-Cesena | 1971 | DPR 2 marzo 1971[2] |
Soliera | Modena | 1992 | DPR 7 agosto 1992 |
Verucchio | Rimini | 1518 | concesso da papa Leone X 21 marzo 1518[127] |
Vignola | Modena | 1993 | DPR 29 luglio 1993[128] |
Zola Predosa | Bologna | 2002 | DPR 2 aprile 2002[129] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Azzano Decimo | Pordenone | 2009 | Decreto del Presidente della Regione 13 novembre 2009[130] |
Casarsa della Delizia | Pordenone | 2000 | DPR 25 ottobre 2000[131] |
Cervignano del Friuli | Udine | 1999 | DPR 19 luglio 1999[2] |
Cividale del Friuli | Udine | 1937 | DCG 9 settembre 1937[2][132] |
Codroipo | Udine | 1992 | DPR 22 settembre 1992[133] |
Cordenons | Pordenone | 2004 | DPGR 22 dicembre 2004, n. 423 |
Cormons | Gorizia | 1910 | [134]Vedi[135] |
Gemona del Friuli | Udine | 2004 | DPGR 5 aprile 2004, n. 108 |
Gorizia | Gorizia | [134] | |
Gradisca d'Isonzo | Gorizia | 1936 | DCG 14 luglio 1936[2] |
Grado | Gorizia | 1983 | DPR 16 dicembre 1983[136] |
Latisana | Udine | 2004 | DPGR 11 maggio 2004, n. 39 |
Lignano Sabbiadoro | Udine | 2003 | DPGR 18 marzo 2003, n. 73 |
Maniago | Pordenone | 2003 | DPGR 18 marzo 2003, n. 72 |
Monfalcone | Gorizia | 1937 | DCG 1º aprile 1937, n. 11022[137] |
Palmanova | Udine | 1970 | DPR 9 luglio 1970[2] |
Porcia | Pordenone | 2003 | DPGR 18 marzo 2003, n. 71 |
Pordenone | Pordenone | 1401 e
1840 |
Concessione 16 febbraio 1401; 7 gennaio 1840 (riconoscimento ufficiale)[132][138] |
Ronchi dei Legionari | Gorizia | 2022 | Decreto del Presidente della Regione[139] |
Sacile | Pordenone | [132] | |
San Daniele del Friuli | Udine | 1999 | DPR 9 settembre 1999[2] |
Spilimbergo | Pordenone | 1968 | DPR 9 ottobre 1968[2] |
Tarcento | Udine | 2008 | DPGR 6 giugno 2008, n. 138 |
Tarvisio | Udine | [140] | |
Tolmezzo | Udine | 1998 | DPR 3 marzo 1998[2][141] |
Trieste | Trieste | [134] | |
Udine | Udine | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[142] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Albano Laziale | Roma | 2006 | DPR 15 novembre 2006[143] |
Alvito | Frosinone | 1739 | Regio Dispaccio dell'imperatore Carlo VI [senza fonte] |
Amatrice | Rieti | 1485 | [144] |
Anguillara Sabazia | Roma | 2001 | DPR 28 dicembre 2001 |
Antrodoco | Rieti | 2006 | DPR 11 luglio 2006 |
Aprilia | Latina | 2012 | DPR 29 ottobre 2012[145] |
Ariccia | Roma | 2009 | [146] |
Arpino | Frosinone | 1989 | DPR 13 giugno 1989[147][148] |
Bolsena | Viterbo | 1828 | concesso da papa Leone XII[149] |
Castel Gandolfo | Roma | 1994 | DPR 19 settembre 1994[150] |
Cave | Roma | 2003 | DPR 1º agosto 2003[2] |
Ceccano | Frosinone | 1844 | Breve di papa Gregorio XVI del 17 maggio 1844[151] |
Ceprano | Frosinone | 1863 | Breve di papa Pio IX del 4 agosto 1863[152] |
Cervaro | Frosinone | 1998 | DPR 4 settembre 1998[153] |
Ciampino | Roma | 2004 | DPR 8 settembre 2004 |
Civitavecchia | Roma | [senza fonte] | |
Cori | Latina | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Ferentino | Frosinone | Citato negli "Statuta Civitatis Ferentini"[154] | |
Fondi | Latina | 1990 | DPR 7 agosto 1990[155] |
Formia | Latina | 1866 | RDL 6 gennaio 1866[156] |
Frascati | Roma | 1538 | Concessione di papa Paolo III [senza fonte] |
Frosinone | Frosinone | [157] | |
Gaeta | Latina | [senza fonte] | |
Genzano di Roma | Roma | 1828 | Motu proprio di papa Gregorio XVI del 23 settembre 1828 [senza fonte] |
Grottaferrata | Roma | 2019 | DPR 3 settembre 2019[158] |
Guidonia Montecelio | Roma | 2011 | DPR 4 aprile 2011 |
Ladispoli | Roma | 2011 | DPR 12 aprile 2011 |
Lanuvio | Roma | [159] | |
Latina | Latina | 1934 | RDL 3 dicembre 1934[2] |
Magliano Sabina | Rieti | 1495 | concesso da papa Alessandro VI[160] |
Marino | Roma | 2006 | Ratifica Motu proprio di papa Gregorio XVI del 3 luglio 1835 [senza fonte] |
Mentana | Roma | 2021 | DPR 16 giugno 2021 |
Minturno | Latina | Si veda la fotografia del Gonfalone[161] | |
Monte Porzio Catone | Roma | 2001 | DPR 28 dicembre 2001 |
Monterotondo | Roma | 1845 | Concessione di papa Gregorio XVI del 22 novembre 1845 [senza fonte] |
Monte San Giovanni Campano | Frosinone | 1842 | concesso da papa Gregorio XVI 6 gennaio 1842[162] |
Nettuno | Roma | 2003 | DPR 24 febbraio 2003 [senza fonte] |
Piedimonte San Germano | Frosinone | 2008 | DPR 26 giugno 2008 |
Poggio Mirteto | Rieti | 2018 | DPR 28 febbraio 2018 (precedente breve di papa Gregorio XVI del 23 maggio 1837)[163] |
Pontecorvo | Frosinone | 1496 | concesso da papa Alessandro VI[164] |
Priverno | Latina | 1952 | (vedi stemma riconosciuto con DPCM 11 novembre 1952)[2] |
Rieti | Rieti | [senza fonte] | |
Roccasecca | Frosinone | 1997 | DPR 11 dicembre 1997 |
Roma | Roma | ab antiquo ("Urbe" per antonomasia sin dall'antichità)[165] | |
Ronciglione | Viterbo | 1728 | concesso da papa Benedetto XIII[166] |
Sabaudia | Latina | 2020 | |
Santa Marinella | Roma | 1990 | DPR 7 agosto 1990, n. 4743[167] |
Sezze | Latina | 1937 | DCG 2 febbraio 1937[2] |
Subiaco | Roma | 2021 | DPR 27 luglio 2021[168] |
Tarquinia | Viterbo | 1995 | DPR 29 luglio 1995 |
Terracina | Latina | [senza fonte] | |
Tuscania | Viterbo | 1929 | DPCM 25 maggio 1929 |
Valmontone | Roma | 1843 | Titolo concesso da Papa Gregorio XVI il 26 settembre 1843 |
Velletri | Roma | 1968 | DPR 31 ottobre 1968[2] |
Vetralla | Viterbo | 1941 | DCG 28 novembre 1941[2] |
Viterbo | Viterbo | 1160 | Concessione dell'imperatore Federico Barbarossa[169] |
Zagarolo | Roma | 1859 | concesso da papa Pio X[170] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Abbiategrasso | Milano | 1932 | RD 31 marzo 1932[188][189] |
Albino | Bergamo | 1991 | DPR 27 dicembre 1991[190] |
Alzano Lombardo | Bergamo | 1991 | DPR 11 marzo 1991[191] |
Angera | Varese | 1497 e 1954 | Concessione di Ludovico Maria Sforza detto il Moro, Duca di Milano del 7-10-1497; DPR 20 aprile 1954[2] |
Appiano Gentile | Como | 2009 | DPR 2 febbraio 2009 |
Arese | Milano | 1985 | DPR 25 ottobre 1985[2] |
Asola | Mantova | 1951 | DPR 31 agosto 1951[2] |
Belgioioso | Pavia | 2011 | DPR 17 marzo 2011 |
Bergamo | Bergamo | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[192], Città Regia |
Besana in Brianza | Monza e della Brianza | 1971 | DPR 11 febbraio 1971[193][194] |
Bollate | Milano | 1984 | DPR 11 ottobre 1984[195] |
Bozzolo | Mantova | 1594 | Diploma imperiale di Rodolfo II, 10 febbraio 1594[196] |
Brescia | Brescia | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[192][197], Città Regia |
Bresso | Milano | 2022 | [198][199] |
Broni | Pavia | 1992 | DPR 8 giugno 1992[200] |
Brugherio | Monza e della Brianza | 1967 | DPR 27 gennaio 1967[2] |
Busto Arsizio | Varese | 1864 | RDL 30 ottobre 1864[201] |
Calolziocorte | Lecco | 2002 | DPR 10 dicembre 2002[202] |
Canneto sull'Oglio | Mantova | 2009 | DPR 28 maggio 2009[203] |
Cantù | Como | 1972 | DPR 24 gennaio 1972[2] |
Capriate San Gervasio | Bergamo | 2006 | DPR 11 luglio 2006 |
Caravaggio | Bergamo | 1954 | DPR 22 dicembre 1954[2] |
Cardano al Campo | Varese | 2012 | DPR 18 luglio 2012[204] |
Carugate | Milano | [205] | |
Casalmaggiore | Cremona | 1754 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[192], Città Regia; DCPM 6 ottobre 1959[2] |
Casalpusterlengo | Lodi | 1975 | DPR 30 ottobre 1975[206] |
Casorate Primo | Pavia | 2008 | DPR 26 giugno 2008[207] |
Cassano d'Adda | Milano | 2009 | DPR 8 Aprile 2009[208] |
Cassano Magnago | Varese | 1997 | DPR 10 novembre 1997[209] |
Castano Primo | Milano | 1984 | DPR 11 ottobre 1984[2] |
Casteggio | Pavia | 2002 | DPR 22 maggio 2002[210] |
Castel Goffredo | Mantova | 2002 | DPR 27 settembre 2002[211] |
Castellanza | Varese | 1974 | DPR 4 gennaio 1974[212] |
Castelleone | Cremona | 2011 | DPR 28 aprile 2011 |
Castiglione delle Stiviere | Mantova | 2001 | DPR 18 ottobre 2001 |
Castiglione Olona | Varese | [213] | |
Cernobbio | Como | 2005 | DPR 24 maggio 2005 |
Cernusco sul Naviglio | Milano | 1985 | DPR 18 marzo 1985[2] |
Cesano Maderno | Monza e della Brianza | 1999 | DPR 11 ottobre 1999[2] |
Chiari | Brescia | 1862 | RD 5 ottobre 1862, n. 882[2][214] |
Chiavenna | Sondrio | 1941 | RD 20 novembre 1941[2] |
Cinisello Balsamo | Milano | 1972 | DPR 17 ottobre 1972[2] |
Clusone | Bergamo | 1957 | DPR 15 maggio 1957[215] |
Codogno | Lodi | 1955 | DPR 26 giugno 1955[2] |
Cologno Monzese | Milano | 1996 | DPR 19 settembre 1996[2] |
Como | Como | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[108][192][216], Città Regia |
Concorezzo | Monza e della Brianza | 1989 | DPR 25 settembre 1989[2] |
Corbetta | Milano | 1988 | DPR 5 febbraio 1988[2] |
Cornate d'Adda | Monza e della Brianza | 2018 | DPR 21 maggio 2018 |
Corsico | Milano | 1987 | DPR 22 luglio 1987[2] |
Crema | Cremona | 1816 | Decreto I.R. 23 gennaio 1816, n. 87[192], Città Regia |
Cremona | Cremona | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[192], Città Regia |
Curtatone | Mantova | 2002 | DPR 2 luglio 2002 |
Dalmine | Bergamo | 1994 | DPR 24 marzo 1994[2] |
Darfo Boario Terme | Brescia | 1968 | DPR 28 novembre 1968[2] |
Desenzano del Garda | Brescia | 1959 | DPR 19 marzo 1959[2] |
Desio | Monza e della Brianza | 1924 | RDL 24 febbraio 1924[2] |
Erba | Como | 1970 | DPR 12 maggio 1970[2] |
Gallarate | Varese | 1860 | D. Luogotenenziale 19 dicembre 1860[217], confermato con DPCM 30 agosto 1952[2] |
Gambolò | Pavia | [218] | |
Garbagnate Milanese | Milano | 1985 | DPR 25 febbraio 1985[2] |
Gardone Riviera | Brescia | 2016 | DPR 23 novembre 2016[219] |
Gardone Val Trompia | Brescia | 2001 | DPR 17 settembre 2001 |
Gazoldo degli Ippoliti | Mantova | [220] | |
Ghedi | Brescia | 2001 | DPR 24 novembre 2001 |
Giussano | Monza e della Brianza | 1987 | DPR 22 ottobre 1987[2] |
Goito | Mantova | 2000 | DPR 24 aprile 2000[2] |
Gonzaga | Mantova | 2016 | DPR 6 ottobre 2016[2][221] |
Gorgonzola | Milano | 2003 | DPR 24 giugno 2003 |
Gropello Cairoli | Pavia | DPR 3 maggio 2011 | |
Lainate | Milano | 2004 | DPR 13 luglio 2004 |
Lecco | Lecco | 1848 | Decreto del Governo Provvisorio della Lombardia, 22 giugno 1848[222] riconfermato nel 1859 [senza fonte] |
Legnano | Milano | 1924 | RDL 15 agosto 1924[2] |
Limbiate | Monza e della Brianza | 2018 | DPR 26 marzo 2018[223] |
Lissone | Monza e della Brianza | 1982 | DPR 27 novembre 1982[2] |
Lodi | Lodi | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[192], Città Regia |
Lodi Vecchio | Lodi | 2006 | DPR 22 gennaio 2006 |
Lomazzo | Como | 2006 | DPR 11 luglio 2006 |
Lonato del Garda | Brescia | 1996 | DPR 21 novembre 1996[2] |
Luino | Varese | 1969 | DPR 10 marzo 1969[2] |
Lumezzane | Brescia | 2012 | DPR 3 ottobre 2012[224] |
Lurate Caccivio | Como | 2010 | DPR 2 dicembre 2010 |
Magenta | Milano | 1947 | DPR 25 maggio 1947[225] |
Malnate | Varese | 2016 | DPR 22 gennaio 2016[226] |
Mantova | Mantova | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[192], Città Regia |
Manerbio | Brescia | 1997 | DPR 1º giugno 1998[227] |
Mariano Comense | Como | 1996 | DPR 29 febbraio 1996[228] |
Martinengo | Bergamo | 2011 | DPR 13 dicembre 2011 |
Meda | Monza e della Brianza | 1998 | DPR 4 settembre 1998[2] |
Mede | Pavia | 1985 | DPR 6 Agosto 1985[229] |
Melegnano | Milano | 1959 | DPR 26 agosto 1959[230] |
Melzo | Milano | 1952 | DPR 14 marzo 1952[2] |
Merate | Lecco | 1991 | DPR 27 dicembre 1991[2] |
Mesero | Milano | 2016 | DPR 10 marzo 2016[231] |
Milano | Milano | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[197], Città Regia |
Montichiari | Brescia | 1991 | DPR 27 dicembre 1991[2] |
Monza | Monza e della Brianza | 1816 | Not. I.R. 11 aprile 1816; Città Regia dal 1857[192] |
Morbegno | Sondrio | 1966 | DPR 21 novembre 1966[2] |
Mortara | Pavia | 1707 | [232] |
Mozzate | Como | 2000 | DPR 17 gennaio 2000[233] |
Muggiò | Monza e della Brianza | 1992 | DPR 22 settembre 1992[2][234] |
Nova Milanese | Monza e della Brianza | 2008 | DPR 9 gennaio 2008[235] |
Novate Milanese | Milano | 2004 | DPR 16 gennaio 2004 |
Oggiono | Lecco | 2017 | DPR 12 ottobre 2017[236], |
Olgiate Comasco | Como | 2000 | DPR 17 gennaio 2000[2] |
Orio al Serio | Bergamo | 2013 | DPR 7 marzo 2013[237] |
Paderno Dugnano | Milano | 1989 | DPR 25 settembre 1989[2] |
Palazzolo sull'Oglio | Brescia | 1954 | DPR 24 agosto 1954[238] |
Palestro | Pavia | 2006 | DPR 25 luglio 2006[239] |
Parabiago | Milano | 1985 | DPR 27 novembre 1985[240] |
Paullo | Milano | 2009 | DPR 2 aprile 2009 |
Pavia | Pavia | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[192] |
Peschiera Borromeo | Milano | 1988 | DPR 6 agosto 1988[2] |
Pioltello | Milano | 1999 | DPR 19 novembre 1999[241] |
Ponte San Pietro | Bergamo | 2021 | DPR 8 aprile 2021[242] |
Pontida | Bergamo | 2006 | DPR 11 luglio 2006 |
Rezzato | Brescia | 2022 | DPR 3 agosto 2022[243][244] |
Rho | Milano | 1932 | RDL 31 marzo 1932[245] |
Robbio | Pavia | 1998 | [246] |
Rozzano | Milano | 2003 | DPR 21 luglio 2003 |
Romano di Lombardia | Bergamo | 1962 | DPR 17 settembre 1962[2] |
Rovato | Brescia | 2014 | DPR 11 aprile 2014 |
Sabbioneta | Mantova | 2019 | DPR 28 gennaio 2019 |
Salò | Brescia | 1860 | RDL 15 dicembre 1860 |
Samarate | Varese | 2009 | DPR 2 febbraio 2009 |
San Benedetto Po | Mantova | 2021 | DPR 3 marzo 2021 |
San Donato Milanese | Milano | 1976 | DPR 30 dicembre 1976[2] |
San Giuliano Milanese | Milano | 2000 | DPR 24 aprile 2000[2] |
San Martino Siccomario | Pavia | 2012 | DPR 19 settembre 2012[247] |
Sannazzaro de' Burgondi | Pavia | 2011 | DPR 18 dicembre 2011[248] |
Sant'Angelo Lodigiano | Lodi | 2004 | DPR 16 gennaio 2004 |
Saronno | Varese | 1960 | DPR 15 ottobre 1960[2] |
Segrate | Milano | 1989 | DPR 23 giugno 1989[2] |
Seregno | Monza e della Brianza | 1979 | DPR 26 gennaio 1979[2] |
Seriate | Bergamo | 1989 | DPR 2 ottobre 1989[2] |
Sesto Calende | Varese | 2011 | DPR 28 aprile 2011[249] |
Sesto San Giovanni | Milano | 1954 | DPR 10 aprile 1954[2] |
Seveso | Monza e della Brianza | 2003 | DPR 18 giugno 2003 |
Solbiate Olona | Varese | [250] | |
Solferino | Mantova | 2007 | DPR 2007[251] |
Somma Lombardo | Varese | 1959 | DPR 16 giugno 1959[2] |
Soncino | Cremona | 2004 | DPR 18 novembre 2004[252] |
Sondrio | Sondrio | 1839 | Pat. I.R. 31 ottobre 1839[192], Città Regia |
Soresina | Cremona | 1962 | DPR 27 ottobre 1962[2] |
Sotto il Monte Giovanni XXIII | Bergamo | 2010 | DPR 7 gennaio 2010 |
Stradella | Pavia | 1865 | RD 25 maggio 1865[2] |
Suzzara | Mantova | 1923 | RD 9 novembre 1923[253] |
Tirano | Sondrio | 1998 | DPR 3 febbraio 1998[2] |
Tradate | Varese | 1958 | DPR 28 gennaio 1958[254] |
Travagliato | Brescia | 2001 | DPR 12 novembre 2001 |
Treviglio | Bergamo | 1860 | RD 8 gennaio 1860[255] |
Trezzo sull'Adda | Milano | 2008 | DPR 8 luglio 2008 |
Valmadrera | Lecco | 1999 | DPR 31 maggio 1999[2] |
Varedo | Monza e della Brianza | 1999 | DPR 25 ottobre 1999[256] |
Varese | Varese | 1816 | Risoluzione I.R. 14 giugno 1816[108] |
Varzi | Pavia | 2021 | DPR 13 Settembre 2021 |
Viadana | Mantova | [232] | |
Vigevano | Pavia | 1532 | Titolo concesso dal duca Federico II Sforza il 2 febbraio 1532 [257][232][258] |
Vimercate | Monza e della Brianza | 1950 | DPR 28 giugno 1950[259] |
Voghera | Pavia | 1770 | Patente Reale 112, reg. 43, dell'8 giugno 1770 del re di Sardegna [senza fonte] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Amandola | Fermo | 2017 | DPR 3 luglio 2017[260] |
Ancona | Ancona | 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[261] |
Arcevia | Ancona | 1817 | concesso da papa Pio VII 16 settembre 1817[262] |
Ascoli Piceno | Ascoli Piceno | 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[261] |
Bolognola | Macerata | [263] | |
Cagli | Pesaro e Urbino | 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[264] |
Camerino | Macerata | 1357, 2005 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[261]; DPR 28 luglio 2005[265] |
Castelfidardo | Ancona | 1987 | DPR 22 luglio 1987[266] |
Castelplanio | Ancona | 2007 | DPR 30 marzo 2007 |
Civitanova Marche | Macerata | 2020 | DPR marzo 2020 |
Corinaldo | Ancona | 1517 | Bolla di papa Leone X, confermata con breve del 20 giugno 1786 da papa Pio VI [senza fonte] |
Corridonia | Macerata | 1973 | DPR 18 ottobre 1973[267] |
Fabriano | Ancona | 1357, 1728 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[261]; concessione di papa Benedetto XIII [senza fonte]; DCG 17 dicembre 1936[268] |
Fano | Pesaro e Urbino | 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[264] |
Fermo | Fermo | 1357 | Art. 7, comma 4 dello Statuto comunale; Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[261] |
Filottrano | Ancona | 2002 | DPR 27 febbraio 2002[269] |
Fossombrone | Pesaro e Urbino | 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[264] |
Grottammare | Ascoli Piceno | 2011 | DPR[270] |
Jesi | Ancona | XII secolo | Elaborazione degli Statuti, confermati col titolo di "Città Regia" dall'imperatore Federico II di Svevia[271]; Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[261] |
Macerata | Macerata | 1320; 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[264]; Concessione di papa Giovanni XXII [senza fonte] |
Matelica | Macerata | 1761 | Concessione di papa Benedetto XIV[272]; DCG 10 novembre 1932 (concessione stemma con corona da Città)[2] |
Montalto delle Marche | Ascoli Piceno | 2001 | DPR 12 settembre 2001 |
Montecassiano | Macerata | [senza fonte] | |
Offida | Ascoli Piceno | 1831 | Breve Pontificio di Papa Gregorio XVI del 20 dicembre 1831 |
Osimo | Ancona | [senza fonte] | |
Ostra | Ancona | 1790 | Concessione di papa Pio VI del 30 luglio 1790 [senza fonte] |
Pergola | Pesaro e Urbino | 1752 | Concessione di papa Benedetto XIV [senza fonte] |
Pesaro | Pesaro e Urbino | 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[264] |
Porto Recanati | Macerata | 2013 | DPR 24 aprile 2013[273] |
Porto Sant'Elpidio | Fermo | [senza fonte] | |
Potenza Picena | Macerata | 2015 | DPR 29 ottobre 2015[274] |
Recanati | Macerata | 1240; 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[264]; Concessione di papa Gregorio IX [senza fonte] |
Ripatransone | Ascoli Piceno | 1571 | Bolla di papa Pio V[275] |
San Benedetto del Tronto | Ascoli Piceno | 2000 | DPR 25 ottobre 2000[2][276] |
San Severino Marche | Macerata | 1357; 1586 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[264]; Concessione di papa Sisto V [senza fonte]; DPCM 9 agosto 1961[2] |
Sant'Elpidio a Mare | Fermo | 1828 | Bolla di papa Leone XII[277] |
Senigallia | Ancona | [senza fonte] | |
Tolentino | Macerata | 1585 | Concessione di papa Sisto V [senza fonte]; DCG 23 aprile 1942[2] |
Trecastelli | Ancona | 2018 | DPR 27 aprile 2018[278] |
Treia | Macerata | 1790 | Concessione di papa Pio VI con la bolla "Emixum animi nostri stadium" del 2 luglio 1790 ab antiquo [senza fonte] |
Urbania | Pesaro e Urbino | 1636 | Concessione di papa Urbano VIII [senza fonte] |
Urbino | Pesaro e Urbino | 1357 | Costituzioni egidiane, Descriptio Marchiae Anconitanae[261] |
Vallefoglia | Pesaro e Urbino | 2015 | DPR 1º aprile 2015[279] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Agnone | Isernia | 1395 | ab antiquo [senza fonte]. Ufficialmente concesso il 23 dicembre 1395 da Re Ladislao d'Angiò[280] |
Bojano | Campobasso | 1982 | DPR 30 aprile 1982[2] (come "Boiano") |
Campobasso | Campobasso | [senza fonte] | |
Isernia | Isernia | [senza fonte] | |
Larino | Campobasso | 2000 | DPR 1º gennaio 2000 |
Riccia | Campobasso | 1986 | DPR 17 maggio 1986[2] |
Roccamandolfi | Isernia | [281] | |
Venafro | Isernia | 1914 | RDL 13 agosto 1914[2][282] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Acqui Terme | Alessandria | [senza fonte] | |
Alba | Cuneo | [232] | |
Alessandria | Alessandria | [179][232] | |
Arona | Novara | 1744 e 1838 | dichiarazione di Carlo Emanuele III di Savoia, re di Sardegna, 1744; Editto Postale di Carlo Alberto, re di Sardegna, 1838[283] |
Asti | Asti | [177][232] | |
Avigliana | Torino | [284] | |
Baveno | Verbano-Cusio-Ossola | [285] | |
Biella | Biella | [232] | |
Borgo San Dalmazzo | Cuneo | 1984 | 26 luglio 1984[286] |
Borgaro Torinese | Torino | 2003 | DPR 1º agosto 2003[287] |
Borgomanero | Novara | 1950 | DPR 15 luglio 1950[2] |
Borgomasino | Torino | [288] | |
Borgosesia | Vercelli | 1957 | DPR 13 dicembre 1957[2] |
Boves | Cuneo | 1964 | DPR 28 maggio 1964[2] |
Bra | Cuneo | 1935 | DCG 4 febbraio 1935[2] |
Busca | Cuneo | 1762 | Decreto di Carlo Emanuele III di Savoia re di Sardegna del 5 dicembre 1762[289] |
Candelo | Biella | 2001 | DPR 12 novembre 2001 |
Canelli | Asti | 1967 | DPR 24 febbraio 1967[2] |
Cannobio | Verbano-Cusio-Ossola | 2006 | DPR 5 aprile 2006 |
Carignano | Torino | 1683 | Decreto di Vittorio Amedeo II di Savoia, come Duca di Savoia, del 16 giugno 1683 [senza fonte] |
Carmagnola | Torino | 1633 | Decreto di Carlo Emanuele II, duca di Savoia del 1633.[290] |
Casale Monferrato | Alessandria | 1474 | [senza fonte] |
Caselle Torinese | Torino | 2001 | DPR 10 maggio 2001[291] |
Castellamonte | Torino | 1962 | DPR 27 ottobre 1962[2] |
Cavallermaggiore | Cuneo | 1863 | RD 13 settembre 1863[2][292] |
Ceva | Cuneo | 1773 | RD 4 gennaio 1773 di re Carlo Emanuele III di Savoia[293] |
Cherasco | Cuneo | [294] | |
Chieri | Torino | 1212 | Concessione dell'Imperatore Ottone IV [senza fonte] |
Chivasso | Torino | 1690 | Diploma di re Carlo Emanuele III di Savoia [senza fonte] |
Cirié | Torino | 1905 | RDL 8 giugno 1905[2] |
Collegno | Torino | 1980 | DPR 31 gennaio 1980[2] |
Cossato | Biella | 1989 | DPR 2 ottobre 1989[2] |
Crescentino | Vercelli | 1752 | 15 giugno 1752[295] |
Cuorgnè | Torino | 1932 | RDL 31 marzo 1932[2] |
Cuneo | Cuneo | [232] | |
Domodossola | Verbano-Cusio-Ossola | 1951 | DPR 4 novembre 1951[2] |
Dronero | Cuneo | 1749 | concesso con Regia Patente il 3 agosto 1749[296] |
Fossano | Cuneo | 1566 | [232] |
Garessio | Cuneo | 1870 | RDL 11 giugno 1870[2] |
Gattinara | Vercelli | 1989 | DPR 3 febbraio 1989[2][297] |
Giaveno | Torino | 2005 | DPR 7 novembre 2005[298] |
Gravellona Toce | Verbano-Cusio-Ossola | [senza fonte] | |
Grugliasco | Torino | 1984 | DPR 2 Marzo 1984[299] |
Ivrea | Torino | [232] | |
Lanzo Torinese | Torino | 2001 | DPR 17 settembre 2001 |
Moncalieri | Torino | 1619 | Concessione di Carlo Emanuele I, Duca di Savoia [senza fonte] |
Moncalvo | Asti | 1704 | Concessione di Ferdinando Carlo di Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato [senza fonte] |
Mondovì | Cuneo | [232] | |
Nichelino | Torino | 1943 | DPR 17 gennaio 2000[2] |
Nizza Monferrato | Asti | 1703 | RDL 23 luglio 1703 |
Novara | Novara | [232] | |
Novi Ligure | Alessandria | 1746 | Concessione di re Carlo Emanuele III di Savoia [senza fonte] |
Oleggio | Novara | 1966 | DPR 1º marzo 1966[2] |
Omegna | Verbano-Cusio-Ossola | 1939 | RDL 1º giugno 1939[2] |
Orbassano | Torino | 2005 | 24 maggio 2005[300] |
Ormea | Cuneo | 1804 | [301] |
Ovada | Alessandria | 1992 | DPR 7 agosto 1992[2] |
Pinerolo | Torino | 1575 | [232] RR.PP. 3 marzo 1575 di Emanuele Filiberto I di Savoia, Duca di Savoia [senza fonte]; DPCM 29 luglio 1955[2] |
Piossasco | Torino | [senza fonte] | |
Racconigi | Cuneo | 1832 | RR.LL.PP. 4 settembre 1832 di re Carlo Alberto di Savoia [senza fonte] |
Rivalta di Torino | Torino | 2017 | DPR 25 ottobre 2017[302] |
Rivarolo Canavese | Torino | 1863 | RDL 22 marzo 1863[2][303] |
Rivoli | Torino | 1843 | [304] |
Saluzzo | Cuneo | 1511 | Concessione di papa Giulio II del 29 ottobre 1511[232][305] |
San Damiano d'Asti | Asti | 2018 | DPR 31 gennaio 2018[306] |
San Mauro Torinese | Torino | 1991 | DPR 22 luglio 1991[2] |
San Salvatore Monferrato | Alessandria | 1894 | RDL 18 ottobre 1894[2] |
Santena | Torino | 1937 | RDL 30 settembre 1937[2] |
Santhià | Vercelli | 1997 | DPR 29 ottobre 1997[2][307] |
Savigliano | Cuneo | 1284 | Statuto della città [senza fonte] |
Settimo Torinese | Torino | 1958 | DPR 5 agosto 1958[2] |
Stresa | Verbano-Cusio-Ossola | 2005 | DPR 30 novembre 2005[308] |
Susa | Torino | [232] | |
Torino | Torino | ab antiquo[179][232] | |
Tortona | Alessandria | [232] | |
Trecate | Novara | 1996 | DPR 21 novembre 1996[2] |
Valenza | Alessandria | [309] | |
Varallo | Vercelli | [310] | |
Venaria Reale | Torino | 1937 | RDL 28 aprile 1937[2][311] |
Verbania | Verbano-Cusio-Ossola | 2007 | [312] |
Vercelli | Vercelli | [232] | |
Villadossola | Verbano-Cusio-Ossola | 2009 | [313] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Alessano | Lecce | 1994 | DPR 14 aprile 1994[314] |
Altamura | Bari | 1485 | Concessione di papa Innocenzo VIII[315] |
Andria | Barletta-Andria-Trani | 2011 | [316] |
Apricena | Foggia | 2001 | DPR 17 settembre 2001 |
Ascoli Satriano | Foggia | 2003 | DPR 21 luglio 2003 |
Bari | Bari | ab antiquo [senza fonte] | |
Barletta | Barletta-Andria-Trani | 1935 | RDL 9 marzo 1935 |
Bisceglie | Barletta-Andria-Trani | [317] | |
Bitetto | Bari | 2007 | DPR 9 ottobre 2007[318] |
Bitonto | Bari | 1098 | Da Roberto figlio di Guglielmo[319] |
Bovino | Foggia | 2016 | DPR 10 Marzo 2016[320] |
Brindisi | Brindisi | [senza fonte] | |
Campi Salentina | Lecce | 1998 | DPR 2 settembre 1998[2] |
Canosa di Puglia | Barletta-Andria-Trani | 1962 | DPR 17 settembre 1962[2] |
Casarano | Lecce | 1960 | DPR 4 novembre 1960[321][322] |
Ceglie Messapica | Brindisi | 1988 | DPR 15 settembre 1988, n. 4136[323] |
Cerignola | Foggia | 2000 | DPR 24 aprile 2000[2] |
Conversano | Bari | 2010 | DPR 30 dicembre 2010[324] |
Copertino | Lecce | [325] | |
Fasano | Brindisi | DPR 30 luglio 1953[2] | |
Foggia | Foggia | [senza fonte] | |
Francavilla Fontana | Brindisi | 1788 | Concessione di re Ferdinando IV di Napoli[senza fonte] |
Galatina | Lecce | 1793 | Concessione di re Ferdinando IV di Napoli[senza fonte] |
Galatone | Lecce | 2005 | DPR 24 febbraio 2005 |
Gallipoli | Lecce | ab antiquo[326] | |
Ginosa | Taranto | [327] | |
Giovinazzo | Bari | 2018 | DPR 28 febbraio 2018[328] |
Grottaglie | Taranto | 1996 | DPR 6 novembre 1996[2] |
Grumo Appula | Bari | 2005 | DPR 24 febbraio 2005 |
Lecce | Lecce | [senza fonte] | |
Latiano | Brindisi | 2006 | DPR 4 maggio 2006 |
Lucera | Foggia | 1935 | DCG 6 settembre 1935[329] |
Maglie | Lecce | 1890 | RDL 2 febbraio 1890[2] |
Manduria | Taranto | 1895 | RDL 14 febbraio 1895[2] |
Manfredonia | Foggia | [senza fonte] | |
Margherita di Savoia | Barletta-Andria-Trani | [330] | |
Martano | Lecce | 1992 | DPR 29 Febbraio 1992[331] |
Martina Franca | Taranto | 2005 | DPR 24 febbraio 2005 |
Massafra | Taranto | 1939 | RDL 1º giugno 1939[2][332] |
Matino | Lecce | 2002 | DPR 2 luglio 2002[333] |
Melendugno | Lecce | 2001 | DPR 24 ottobre 2001 |
Melissano | Lecce | 2003 | [334] |
Mesagne | Brindisi | 1999 | DPR 19 luglio 1999[2] |
Miggiano | Lecce | 2003 | DPR 4 novembre 2003 |
Modugno | Bari | 2010 | DPR 7 gennaio 2010 |
Molfetta | Bari | 1935 | RDL 26 marzo 1935 |
Monopoli | Bari | 1972 | DPR 19 aprile 1972[335] |
Monteroni di Lecce | Lecce | 2003 | DPR 26 marzo 2003 |
Monte Sant'Angelo | Foggia | 1401 | concesso da papa Bonifacio IX[336] |
Mottola | Taranto | 1992 | DPR 8 maggio 1992[2] |
Muro Leccese | Lecce | 1999 | DPR 25 ottobre 1999[2] |
Nardò | Lecce | 1952 | DPCM 11 novembre 1952[2] |
Noicattaro | Bari | [337] | |
Oria | Brindisi | 1951 | DPCM 1º ottobre 1951[2] |
Orta Nova | Foggia | 1998 | DPCM 20 ottobre 1998[2] |
Ostuni | Brindisi | 1936 | DPCM 16 dicembre 1936[2] |
Otranto | Lecce | [338] | |
Parabita | Lecce | 2005 | DPR 7 gennaio 2005[339] |
Poggiardo | Lecce | 2006 | DPR 20 marzo 2006[340] |
Racale | Lecce | 1999 | DPR 19 gennaio 1999[2] |
Rodi Garganico | Foggia | 2010 | DPR 7 aprile 2010 |
Salve | Lecce | 2013 | DPR 4 novembre 2013[341][342] |
San Marco in Lamis | Foggia | 1793 | Concessione di re Ferdinando IV di Napoli[senza fonte] |
San Severo | Foggia | 1996 | DPR 11 settembre 1996[2] (ratifica del titolo del 1580) |
Santa Cesarea Terme | Lecce | 2001 | DPR 24 novembre 2001 |
San Vito dei Normanni | Brindisi | 1994 | DPR 14 aprile 1994[2] |
Sava | Taranto | [343] | |
Specchia | Lecce | [344] | |
Squinzano | Lecce | 1999 | DPR 19 gennaio 1999[2][345] |
Surbo | Lecce | 2007 | DPR 6 dicembre 2007[346] |
Taranto | Taranto | 1935 | DCG 20 dicembre 1935, n. 11610 |
Taurisano | Lecce | 2004 | DPR 9 gennaio 2004[347] |
Taviano | Lecce | 1996 | DPR 2 maggio 1996[2] |
Torremaggiore | Foggia | 2000 | DPR 24 marzo 2000[2] |
Trani | Barletta-Andria-Trani | 1914 | DM 13 luglio 1914[2] |
Trinitapoli | Barletta-Andria-Trani | 2004 | DPR 14 maggio 2004 |
Troia | Foggia | [348] | |
Ugento | Lecce | [340] | |
Vernole | Lecce | 2004 | DPR 11 maggio 2004 |
Vieste | Foggia | ab antiquo[349] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Alghero | Sassari | 1501 | Carta reale del 28 agosto 1501 recante disposizioni per la nomina di consiglieri civici[350] |
Bosa | Oristano | 1499 | Prammatica di Ferdinando il Cattolico, concessa in Granada il 30 settembre 1499[350] |
Cagliari | Cagliari | 1327 | [350] |
Carbonia | Sud Sardegna | 1939 | RDL 30 marzo 1939[2] |
Castelsardo | Sassari | 1448 | Bolla della Corona d'Aragona[350][351] |
Iglesias | Sud Sardegna | 1327 | [350] |
Ittiri | Sassari | 2000 | DPR 24 aprile 2000[2] |
La Maddalena | Sassari | 1948 | DPR 6 luglio 1948[2] |
Lanusei | Nuoro | 2002 | DPR 10 dicembre 2002[352] |
Macomer | Nuoro | 1976 | DPR 15 luglio 1976[2] |
Monserrato | Cagliari | 1999 | DPR 19 gennaio 1999[2] |
Nuoro | Nuoro | 1836 | RD 10 settembre 1836[353] |
Porto Torres | Sassari | 1960 | DPR 16 febbraio 1960[2] |
Olbia | Sassari | 1953 | DPR 11 aprile 1953[2] |
Oristano | Oristano | 1479 | [350] |
Ozieri | Sassari | 1836 | RDL 10 settembre 1836[353] |
Quartu Sant'Elena | Cagliari | 1959 | DPR 9 gennaio 1959[2][354] |
Sanluri | Sud Sardegna | 2021 | DPR 12 aprile 2021[355] |
Sassari | Sassari | 1331 | [350] |
Siniscola | Nuoro | 2013 | DPR 28 maggio 2013[356]. |
Sorso | Sassari | 2004 | DPR 11 maggio 2004[357]. |
Tempio Pausania | Sassari | 1836 | RDL 10 settembre 1836[353][358] |
Tortolì | Nuoro | 2004 | DPR 30 marzo 2004[359] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Acireale | Catania | 2005 | DPR 30 novembre 2005 |
Adrano | Catania | 2019 | DPR 16 dicembre 2019[360] |
Agira | Enna | 2016 | DPR 20 luglio 2016[361] |
Agrigento | Agrigento | ab antiquo [senza fonte] | |
Alcamo | Trapani | 1631 | Concessione per Decreto del Viceré di Sicilia del 1631[362] |
Augusta | Siracusa | [363] | |
Avola | Siracusa | 1993 | DPR 29 luglio 1993[364] |
Bagheria | Palermo | 1981 | DPR 5 Dicembre 1981[365] |
Barcellona Pozzo di Gotto | Messina | 1957 | DPR 12 agosto 1957[2] |
Bivona | Agrigento | 1554 | Privilegio di Carlo V del 22 maggio 1554, esecutoriato il 16 giugno 1554[366] |
Calascibetta | Enna | [367] | |
Calatafimi Segesta | Trapani | 2009 | DPR 2 aprile 2009[368] |
Caltanissetta | Caltanissetta | Città Feudale, elevata a Contea di Caltanissetta nel 1296[senza fonte] | |
Caltagirone | Catania | 1987 | DPR 6 aprile 1987[369] |
Canicattì | Agrigento | 1934 | RDL 19 febbraio 1934[2] |
Carini | Palermo | 1998 | DPR 20 gennaio 1998[2] |
Carlentini | Siracusa | [370] | |
Castellammare del Golfo | Trapani | 2016 | [371][372] |
Castelvetrano | Trapani | 1936 | DCG 28 gennaio 1936[2] |
Castronovo di Sicilia | Palermo | [373] | |
Catania | Catania | ab antiquo [senza fonte] | |
Cefalù | Palermo | 2006 | DPR 12 dicembre 2006 [senza fonte] |
Comitini | Agrigento | 2018 | [374] |
Custonaci | Trapani | 2004 | DPR 18 novembre 2004[375] |
Enna | Enna | [senza fonte] | |
Erice | Trapani | DPR 10 luglio 1555[376] | |
Furci Siculo | Messina | 2019 | DPR 3 settembre 2019[377] |
Ispica | Ragusa | 1987 | DPR 12 ottobre 1987[378] |
Lentini | Siracusa | 1990 | DPR 7 agosto 1990[2] |
Licata | Agrigento | ab antiquo[379] | |
Marsala | Trapani | ab antiquo [senza fonte] | |
Mazara del Vallo | Trapani | 1952 | DPR 14 marzo 1952[2] |
Messina | Messina | ab antiquo [senza fonte] | |
Milazzo | Messina | [380] | |
Mineo | Catania | 2004 | Concessione dell'imperatore Carlo V il 27 giugno 1543[381] |
Mistretta | Messina | [382] | |
Modica | Ragusa | 1631 | Concessione per Decreto del Viceré di Sicilia del 12 febbraio 1631 [senza fonte] |
Monreale | Palermo | [383] | |
Naro | Agrigento | 1525 | DCG 11 luglio 1933[2] (ottenne il titolo di città da Carlo V nel 1525 [senza fonte]) |
Nicosia | Enna | [384] | |
Noto | Siracusa | [385] | |
Pachino | Siracusa | 1990 | DPR 30 novembre 1990[386] |
Palermo | Palermo | ab antiquo [senza fonte] | |
Partinico | Palermo | 1800 | 25 aprile 1800[387] |
Paternò | Catania | 1983 | DPR 9 febbraio 1983[388] (1473, 1753 [senza fonte]) |
Patti | Messina | 1978 | DPR 26 giugno 1978[2] |
Piazza Armerina | Enna | 1989 | DPR 31 ottobre 1988[2] |
Polizzi Generosa | Palermo | [389] | |
Porto Empedocle | Agrigento | 2009 | DPR 12 dicembre 2009 |
Ragusa | Ragusa | 1928 | RD 10 agosto 1928[2] |
Randazzo | Catania | 1535 | Concessione dell'imperatore Carlo V nel 1535[390] |
Riposto | Catania | 2016 | DPR 20 dicembre 2016[391] |
Rometta | Messina | [392] | |
Salemi | Trapani | 2000 | DPR 24 aprile 2000[2] |
Sambuca di Sicilia | Agrigento | ab antiquo[393] | |
San Cataldo | Caltanissetta | 1865 | RD 18 settembre 1865, n. 2519[2][394] |
Santa Lucia del Mela | Messina | [395] | |
Sciacca | [senza fonte] | ||
Siracusa | Siracusa | [senza fonte] | |
Sutera | Caltanissetta | [396] | |
Taormina | Messina | [senza fonte] | |
Termini Imerese | Palermo | [senza fonte] | |
Torretta | Palermo | [397] | |
Trapani | Trapani | 1589 | Concessione di re Filippo I di Sicilia nel 1589[398] |
Troina | Enna | 2015 | DPR 11 dicembre 2015[399] |
Tusa | Messina | [400] | |
Vittoria | Ragusa | 1984 | DPR 10 Gennaio 1984[401] |
Vizzini | Catania | [402] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Arezzo | Arezzo | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[403] |
Aulla | Massa e Carrara | 1991 | DPR 12 dicembre 1991[2] |
Barga | Lucca | 1930 | RDL 17 maggio[2] |
Borgo San Lorenzo | Firenze | 1986 | DPR 20 giugno 1986[2] |
Calci | Pisa | [404] | |
Capoliveri | Livorno | [405] | |
Carrara | Massa e Carrara | [senza fonte] | |
Castelnuovo di Garfagnana | Lucca | 2010 | DPR 7 gennaio 2010[406] |
Capannori | Lucca | 2017 | DPR 27 febbraio 2017[407] |
Castelfiorentino | Firenze | 2019 | DPR 15 luglio 2019 |
Castiglion Fiorentino | Arezzo | 1992 | DPR 4 aprile 1992 |
Cecina | Livorno | [408] | |
Chiusi | Siena | 1934 | DCG 11 agosto 1934[2] |
Colle di Val d'Elsa | Siena | 1592 | [403] |
Cortona | Arezzo | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[403] |
Empoli | Firenze | 1927 | RDL 23 ottobre 1927[2] |
Fiesole | Firenze | 2001 | DPR 11 settembre 2001 |
Figline e Incisa Valdarno | Firenze | 2016 | DPR 3 ottobre 2016 |
Firenze | Firenze | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[119][403] |
Fivizzano | Massa e Carrara | 1848 | Privilegio del Granduca di Toscana Leopoldo II del 6 luglio 1848 [senza fonte] |
Follonica | Grosseto | 2006 | DPR 8 marzo 2006[409] |
Fucecchio | Firenze | [410] | |
Grosseto | Grosseto | [senza fonte] | |
Livorno | Livorno | 1606 e
1750 |
Cer. 19 marzo 1606[411] e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[119][403] |
Lucca | Lucca | ab antiquo [senza fonte] | |
Massa | Massa e Carrara | 1620 | Elevata al rango di città da Ferdinando II[412] |
Massa Marittima | Grosseto | 1194 | Diploma di Enrico VI del 1194[413] |
Monsummano Terme | Pistoia | 1993 | DPR 29 luglio 1993[2] |
Montalcino | Siena | 2021 | DPR 11 novembre 2021[414] |
Montecatini Terme | Pistoia | 1932 | RDL 25 gennaio 1932[2] |
Monte San Savino | Arezzo | 1991 | DPR 22 luglio 1991[2][415] |
Montevarchi | Arezzo | 1942 | RDL 18 maggio 1942[2] |
Montepulciano | Siena | 1561 e
1750 |
Bolla papale 10 novembre 1561 e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[403][416] |
Montopoli in Val d'Arno | Pisa | 2007 | DPR 4 aprile 2007 |
Orbetello | Grosseto | 1939 | RDL 1º marzo 1939[2][417] |
Pescia | Pistoia | 1699 | [403] |
Pienza | Siena | 1462
2004 |
13 agosto 1462 con la bolla Pro excellenti di papa Pio II
Lettera del 15 marzo 2004 dell’Ufficio Onorificenze e Araldica[418] |
Pietrasanta | Lucca | 1841 | Privilegio del Granduca di Toscana Leopoldo II del 1841 [senza fonte] |
Piombino | Livorno | 1927 | RD 4 settembre 1927 |
Pisa | Pisa | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[403] |
Pistoia | Pistoia | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[403] |
Poggibonsi | Siena | 1220 e 1961 | Proclamata "città imperiale" dall'imperatore Federico II di Svevia nel 1220[419]; DPR 20 ottobre 1961[2] |
Pontedera | Pisa | 1930 | RDL 17 maggio 1930[2] |
Pontremoli | Massa e Carrara | 1939 | DCG 6 marzo 1939[2] |
Portoferraio | Livorno | 1637 | [420] |
Prato | Prato | 1653 | [403] |
Quarrata | Pistoia | 1969 | DPR 3 luglio 1969[2] |
San Gimignano | Siena | 1936 | DCG 29 aprile 1936[2][421] |
San Giovanni Valdarno | Arezzo | 1941 | DPR 16 settembre 1941[2] |
San Miniato | Pisa | 1750 e 2014 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[422]; DPR 17 luglio 2014[423] |
Sansepolcro | Arezzo | 1520, 1750 e 1935 | Bolla Praexcellenti praeminentia di papa Leone X del 22 settembre 1520 e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[403]; DCG 26 marzo 1935[2], trascritto dalla Consulta Araldica il 28 marzo 1935 |
Seravezza | Lucca | 1975 | DPR 31 dicembre 1975[2] |
Siena | Siena | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[403] |
Viareggio | Lucca | 1820 | Decreto della Duchessa di Lucca 7 giugno 1820[424] |
Vicopisano | Pisa | 2021 | DPR 22 dicembre 2021[425] |
Villafranca in Lunigiana | Massa e Carrara | 2007 | DPR 22 ottobre 2007[426] |
Vinci | Firenze | 1954 | DPR 15 luglio 1954[2][427] |
Volterra | Pisa | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[403] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Ala | Trento | 1765 | decreto del 1765 dell’imperatore Giuseppe II[428] |
Arco | Trento | [senza fonte] | |
Bolzano | Bolzano | 1268 | [134] |
Bressanone | Bolzano | 1380 | [134] |
Brunico | Bolzano | 1376 | [134] |
Chiusa | Bolzano | 1308 | [134] |
Glorenza | Bolzano | 1309 | [134] |
Laives | Bolzano | 1985 | DPGR 11 aprile 1985 n.197/A[429] |
Levico Terme | Trento | 1894 | I.R. Decreto 1º aprile 1894[134] |
Merano | Bolzano | 1317 | [134] |
Pergine Valsugana | Trento | 2012 | [430] |
Riva del Garda | Trento | [senza fonte] | |
Rovereto | Trento | 1510 | [431] |
Trento | Trento | 1888 | [432] |
Vipiteno | Bolzano | 1304 | [134] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Amelia | Terni | 2007 | DPR 19 aprile 2007 |
Assisi | Perugia | 1312 | [senza fonte] |
Campello sul Clitunno | Perugia | 2017 | [433] |
Città della Pieve | Perugia | 1600 | Concessione di Papa Clemente VIII [senza fonte] |
Città di Castello | Perugia | [senza fonte] | |
Foligno | Perugia | 1953 | DPCM 10 agosto 1953[2] |
Gualdo Tadino | Perugia | 1833 | Concessione di Papa Gregorio XVI |
Gubbio | Perugia | [senza fonte] | |
Montecastrilli | Terni | [434] | |
Montefalco | Perugia | 1848 | Bolla del 9 maggio 1848 di Papa Pio IX[435] |
Narni | Terni | 1951 | DPCM 12 ottobre 1951[436] |
Nocera Umbra | Perugia | [437] | |
Norcia | Perugia | [438] | |
Orvieto | Terni | 1953 | DPCM 18 dicembre 1953[2] |
Perugia | Perugia | [senza fonte] | |
Sellano | Perugia | 2016 | DPR 13 gennaio 2016[439] |
Spoleto | Perugia | ab antiquo (cit. art. 2 comma 3 dello Statuto Comunale) | |
Terni | Terni | [senza fonte] | |
Todi | Perugia | 1994 | DPR 19 settembre 1994[2] |
San Gemini | Terni | 1781 | Concessione Pontificia di Papa Pio VI del 1781[440] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Aosta | Aosta | [232] |
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Abano Terme | Padova | 1973 | DPR 26 giugno 1973[2] |
Adria | Rovigo | [132] | |
Agordo | Belluno | 1943 | [441] |
Albignasego | Padova | 2012 | DPR 29 ottobre 2012[442] |
Arquà Petrarca | Padova | 2003 | DPR 24 giugno 2003[2] |
Arzignano | Vicenza | 1964 | DPR 14 agosto 1964[2] |
Asiago | Vicenza | 1924 | RDL 23 ottobre 1924[2] |
Asolo | Treviso | 1931 | DCG 9 luglio 1931[132] |
Badia Polesine | Rovigo | 1817 | RDL 16 aprile 1817[132], DCG 4 agosto 1930[2] |
Bassano del Grappa | Vicenza | 1760 e 1815 | ab antiquo[142] |
Belluno | Belluno | 1816 | ab antiquo[142] |
Bovolone | Verona | 1994 | DPR 21 giugno 1994[2] |
Campodarsego | Padova | 2013 | DPR 3 dicembre 2013[443] |
Camisano Vicentino | Vicenza | 2021 | DPR 1 marzo 2021 |
Camposampiero | Padova | 2009 | DPR 20 luglio 2009 |
Caorle | Venezia | 1983 | DPR 11 ottobre 1983[2] |
Castel d'Azzano | Verona | 2021 | DPR 22 dicembre 2021 |
Castelfranco Veneto | Treviso | 1860 | Decreto I.R. 5 novembre 1860[2][444] |
Cavarzere | Venezia | 2004 | DPR 9 marzo 2004[445] |
Cerea | Verona | 2006 | [senza fonte] |
Chioggia | Venezia | ab antiquo[132] | |
Cittadella | Padova | 1972 | DPR 6 maggio 1972[2] |
Cologna Veneta | Verona | 1837 | [132] |
Conegliano | Treviso | 1987 | DPR 3 novembre 1987[2][132] |
Eraclea | Venezia | 2007 | DPR 2 febbraio 2007 |
Este | Padova | [132] | |
Feltre | Belluno | 1952 | [132], DPR 26 ottobre 1952[2] |
Fratta Polesine | Rovigo | 2011 | DPR 11 Febbraio 2011 |
Jesolo | Venezia | 1983 | DPR 31 marzo 1983[2] |
Legnago | Verona | 1993 | DPR 29 luglio 1993[2] |
Lendinara | Rovigo | 1816 | [132], DCG 28 aprile 1939[2] |
Lonigo | Vicenza | 1832 | Sovrana Risoluzione 6 agosto 1832[132] |
Loreo | Rovigo | [446] | |
Malo | Vicenza | 1984 | DPR 22 ottobre 1984[447] |
Marostica | Vicenza | 1962 | DPR 17 dicembre 1962[448] |
Mestre[449] | Venezia | 1923 | RD 23 agosto 1923[450][451] |
Mirano | Venezia | 2002 | DPR 13 giugno 2002 |
Mogliano Veneto | Treviso | 1988 | DPR 22 luglio 1987[452] |
Monselice | Padova | 1960 | DPCM 7 giugno 1960[2] |
Montagnana | Padova | [132] | |
Montebelluna | Treviso | 1972 | DPR 11 ottobre 1972[453] |
Montecchio Maggiore | Vicenza | 2008 | DPR 2 maggio 2008 [senza fonte] |
Montegrotto Terme | Padova | 1991 | DPR 22 luglio 1991[2] |
Motta di Livenza | Treviso | 1991 | DPR 22 luglio 1991[454] |
Musile di Piave | Venezia | 2019 | DPR 24 ottobre 2019[2] |
Noale | Venezia | 1999 | DPR 9 novembre 1999[455] |
Oderzo | Treviso | [132] | |
Oppeano | Verona | 2011 | DPR 28 aprile 2011 |
Padova | Padova | ab antiquo[142] | |
Pastrengo | Verona | 2011 | DPR 15 luglio 2011[456] |
Piazzola sul Brenta | Padova | 2006 | DPR 5 aprile 2006[457] |
Pieve di Soligo | Treviso | 2021 | DPR 8 aprile 2021 |
Piove di Sacco | Padova | 1959 | DPR 26 agosto 1959[458] |
Portogruaro | Venezia | 1835 | Disp. Gov. 40.662 del 26 novembre 1835[132][459] |
Porto Viro | Rovigo | 2001 | DPR 14 novembre 2001[460] |
Riese Pio X | Treviso | 2022 | DPR 10 gennaio 2022 |
Roncade | Treviso | 2004 | DPR 16 gennaio 2004 |
Rosolina | Rovigo | 2014 | DPR 23 ottobre 2014[461] |
Rovigo | Rovigo | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[142] |
San Donà di Piave | Venezia | 1968 | DPR 12 novembre 1968[462] |
San Martino di Lupari | Padova | 2009 | [463] |
Schio | Vicenza | 1817 e 1870 | [132], DM 29 agosto 1870[2] |
Selvazzano Dentro | Padova | 1997 | DPR 2 settembre 1997[464] |
Thiene | Vicenza | 1845 e 1857 | [465] |
Treviso | Treviso | ab antiquo[142] | |
Valdagno | Vicenza | 1955 | DPR 31 agosto 1955[466][467] |
Venezia | Venezia | ab antiquo[142][197] | |
Verona | Verona | ab antiquo[142] | |
Vicenza | Vicenza | ab antiquo[142] | |
Vigonza | Padova | 2015 | DPR 26 giugno 2015[468] |
Villafranca di Verona | Verona | 2008 | [senza fonte] |
Villorba | Treviso | 2010 | DPR 6 luglio 2010 |
Vittorio Veneto | Treviso | [132] | |
url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).![]() | ![]() |