flag.wikisort.org - Stemma

Search / Calendar

La famiglia Zapata (cognome talora scritto Çapata o Sapata) è una delle più antiche della nobiltà del regno di Spagna (e prima ancora del regno di Aragona). Ha un'importante linea dinastica sarda, estinta nel 1946.

Stemma della famiglia Zapata
(dettagli)
Blasonatura
di rosso, a cinque calzari scaccati d'argento e di nero posti in croce di S. Andrea, con la bordura di rosso carica di otto scudetti d'oro alla banda di nero

Stemma


Lo stemma comprendeva originariamente solo cinque calzari a scacchi argento e nero in campo rosso. In seguito al matrimonio tra Rodrigo Sanchez Zapata Perez e Oria Ximenes Tobia fu aggiunta una cornice di rosso agli otto scudi dorati a banda diagonale (arma famigliare dei Tobia).


Origine


L'origine della famiglia Zapata (che in Spagna aveva il titolo di Conti di Barajas, in Sardegna quelli di Baroni di Las Plassas, di Barumini e Villanovafranca, Baroni di Capoterra e Sarroch, con l'uso informale del titolo di marchese di Barumini) è anteriore al secolo XIII[1].

Il feudo più importante in Spagna fu quello della Contea di Barajas, nei cui pressi sorge attualmente l'aeroporto di Madrid-Barajas. Nella chiesa del piccolo paese sono ancora conservate le vetrate con lo stemma del cardinale Antonio Zapata y Cisneros, viceré di Napoli. La casa in cui il cardinale risiedeva a Napoli è ancora chiamata Palazzo del Cardinale Zapata.

I feudi sardi sono la Baronia di Las Plassas, Barumini (dove sorge il Palazzo Zapata, oggi Museo Casa Zapata, che è stato dimora della famiglia per oltre 500 anni), Villanovafranca e la Baronia di Capoterra e Sarroch.

A partire dall'anno 1232, con Pedro Sanchez Zapata de Calatayud è documentata e conservata, presso l'Archivio Zapata (registrato presso lo stato italiano, con una parte in copia presso il Museo Casa Zapata a Barumini), tutta la discendenza diretta e indiretta della famiglia, dal nucleo originario spagnolo al ramo sardo, fino ai nostri giorni.


Linea dinastica originaria


La discendenza originaria[2] è la seguente:


Signori e Conti di Barajas


Da questo punto la linea dinastica spagnola non viene più documentata in modo sistematico.


Linea dinastica sarda



Baroni di Las Plassas, baroni (detti marchesi) di Barumini e di Villanovafranca, baroni di Capoterra e Sarroch


La presenza della famiglia Zapata è documentata in Sardegna a partire dal 1216, con Garcia Zapata, che in quell'anno fu alcalde di Kalaris (Cagliari). Altri Zapata si stabilirono nell'isola ai primi del XIV secolo. Nella spedizione fatta il 12 giugno 1322 per ordine del re Jaume d’Aragona, e capitanata da suo figlio Alfonso, fra i capitani figurano i nomi di Michele Perez Zapata e di Rodrigo Zapata. Nella seconda spedizione del 1334, fatta per ordine del re Alfonso IV, succeduto al padre, contro Alghero e Monteleone, figura come comandante in capo un don Juan Zapata[6].

Dal secolo XIX il titolo marchionale, che già dal XVII secolo è entrato nell'uso comune, e documentato in diversi atti privati notarili[13], per identificare i membri della famiglia Zapata, viene utilizzato anche in documenti ufficiali tra cui uno pontificio del 1857, firmato dal papa Pio IX[14], che autorizza il marchese Lorenzo Zapata e sua moglie Francesca alla celebrazione delle messe nella cappella di palazzo a Barumini.

Con la morte dell'ultimo barone senza discendenti la famiglia si è estinta. I parenti della moglie hanno aggiunto il cognome Zapata di Las Plassas[15] per mantenerne il ricordo. Essi possiedono e custodiscono l'archivio Zapata.


Linea dinastica semplificata


Dall'anno 1232: Pedro Sanchez I > Rodrigo Sanchez > Pedro Sanchez II > Rodrigo > Ruy Sanchez I > Ruy Sanchez II >Juan I > Juan II > Juan III > (…) Joseph > Francisco III > Açor III > Ignazio > Francesco IV > Antonio > Lorenzo I > Francesco V > Lorenzo II > Efisio > Lorenzo III > Efisio Carlo > Lorenzo IV ultimo barone, morto nel 1946.


Note


  1. Nobiliario Genealogico de los Reyes y Titulados de Espana, di Alonso Lopez de Haro, ministro del Real Consiglio degli Ordini, Madrid, 1622 - conservato presso l'Archivio Zapata, sez. A v. 1/1 - a pagina 220 del secondo volume si legge: “Una de las antiguas y nobilisimas familias que hallo aver poblado en la villa de Madrid y en otras partes de ellos reynos de Castilla, y Leon, es la de Zapata tan conocida en los reynos de Navarra, y Aragon, por su mucha nobleza y calidad, como por ser casa antigua de Ricoshombres en ellos, y decendientes de la sangre real de sus reyes. Del primer caballero que tenemos noticia deste famoso apellido para continuar su decendencia de padres a hijos se llamo Garcia Zapata, alcayde de la ciudad de Calahorra por los anos de mil y dozientos y diez y seis, segun escrive el Compendio General de Espana, capitulo doze libro doze de la segunda parte…“ (segue fino a pag. 239).
  2. Documentata nel Nobiliario Genealogico de los Reyes y Titulados de España, di Alonso Lopez de Haro, ministro del Real Consiglio degli Ordini, Madrid, 1622 (conservato nell'Archivio Zapata - sez. A v. 1/1)
  3. Annali della Corona d'Aragona - libro III, cap. 15
  4. Geronimo de Zurita, Annali d'Aragona, lib. 10, cap. 15
  5. Lopez de Haro, Nobiliario Genealogico de los Reyes y Titulados de Espana, pag. 221
  6. G.F.Fara, De Rebus Sardois, Tomo I, pp 40 e 41
  7. Archivio Zapata, documenti feudali - 1
  8. I ruderi del castello di Las Plassas, avamposto militare del giudicato di Arborea, poi passato agli Zapata, sono ancora oggi - 2022 - visibili sulla famosa collina di forma mammelare che ha dato il nome alla zona della Marmilla
  9. Capitoli matrimoniali del 1º agosto 1579 del notaio Pietro Sabater.
  10. Archivio Zapata, documenti feudali - VI
  11. Da lei don Antioco Luigi ebbe una figlia: Maria Zapata Castelvy, che sposò don Antioco Sanna Malonda, barone di Gesico e Goni. La figlia di questi ultimi, Beatrice Sanna Zapata, sposò don Antonio Zapata Brondo.
  12. Archivio Zapata, atti privati notarili
  13. dati dell'archivio Zapata
  14. Archivio Zapata, documenti ecclesiastici - 1
  15. Con la promulgazione della Costituzione italiana, in virtù dell'articolo XIV delle disposizioni transitorie, il predicato ex feudale Las Plassas, diventa parte integrante del cognome Zapata.

Voci correlate


Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии