La bandiera albanese (flamuri i Shqipërisë in albanese) è la bandiera dello Stato d'Albania, simbolo degli albanesi di tutti i Balcani e della diaspora. Raffigura un'aquila nera a due teste posta al centro dello stendardo rosso. Prende spunto dallo stemma araldico della casata dei Castriota, che isso la bandiera dopo aver unito i principati albanesi contro il nemico turco-ottomano nel XV secolo.
Questa voce sugli argomenti Vessillologia e Albania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Flamuri i Shqipërisë
Soprannome
Flamuri Kombëtar
Proporzioni
5:7
Simbolo FIAV
Colori
RGB
(R:206 G:17 B:38)
(R:0 G:0 B:0)
Uso
Bandiera civile e di Stato
Tipologia
nazionale
Adozione
7 aprile 1992
Nazione
Albania
Altre bandiere ufficiali
Bandiera navale civile
5:7
Bandiera navale governativa
5:7
Bandiera navale militare
5:7
Stendardo presidenziale
1:1
Fotografia
Bandiera albanese a Butrinto
Manuale
Il rosso rappresenta il coraggio, la forza, il valore e lo spargimento di sangue degli albanesi, mentre l'Aquila rappresenta lo stato sovrano dell'Albania. Fu istituita come bandiera nazionale dell'Albania quando il Paese ottenne l'indipendenza dall'Impero ottomano nel 1912.
Essa è tra le bandiere più antiche degli stati attuali europei.
Storia
Stemma araldico dei Castriota
La bandiera dell'Albania deriva direttamente dal sigillo di Giorgio Castriota Scanderbeg, l'eroe albanese del XV secolo che guidò la rivolta contro l'Impero ottomano, ottenendo una breve ma importante indipendenza dell'Albania, dal 1443 al 1478.
L'aquila bicipite è l'insegna araldica tipica dell'impero bizantino. Tuttavia, secondo Fan Stilian Noli, la famiglia dei Castriota è probabile che se ne fosse appropriata non tanto per vanto di origini legate alle famiglie imperiali d'Oriente quanto perché, in origine, Paolo Castriota, avo di Scanderbeg, essendo signore di due castelli con le relative cittadine, ne voleva simboleggiare il possesso.
L'attuale bandiera è stata adottata ufficialmente il 7 aprile 1992, ma le bandiere precedenti, quella del Regno albanese e quella dello Stato comunista del dopoguerra, erano tuttalpiù identiche. La prima recava l'elmo di Scanderbeg sopra l'aquila, mentre la seconda aveva una stella rossa bordata di giallo.
La bandiera è storicamente adottata da numerosi comuni e centri albanesi d'Italia.
Bandiere storiche
Bandiera del governo provvisorio, subito dopo l'indipendenza (1912-1914)
Bandiera del Principato di Albania dal 1914-1920.
Bandiera della Repubblica albanese dal 1926 al 1928.
Bandiera del Regno albanese dal 1934 al 1939.
Bandiera dell’Albania sotto l’occupazione italiana, con il motto storico dei Savoia dal 1939 al 1944.
Versione incoronata della precedente dal 1939 al 1943.
Bandiera dell'Albania sotto l'occupazione nazista dal 1943 al 1944.
Bandiera del Governo Democratico dal 1944 al 1946.
Bandiera della Repubblica Popolare Socialista d'Albania dal 1946 al 1991.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии