La bandiera della Corea del Sud è bianca con al centro uno Taegeuk rosso e blu, mentre in ognuno dei quattro angoli del campo bianco è presente un trigramma differente dall'antico Libro dei cambiamenti (I Ching, chiamato Yeok in coreano).
In coreano la bandiera viene chiamata Taegukgi e venne disegnata nel 1882 durante il regno dell'imperatore Gojong di Corea da Bak Yeong-hyo, ambasciatore coreano in Giappone. Gojong proclamò la Taegukgi come bandiera ufficiale della Corea il 6 marzo 1883 e la stessa venne adottata dalla Corea del Sud dopo la seconda guerra mondiale e con la divisione della penisola coreana.
Il simbolismo della bandiera deriva dalla filosofia dello eum yang, con il campo bianco che rappresenta la pace. Il cerchio rosso e blu è chiamato Taeguk, l'origine di tutte le cose nell'universo, e tiene in perfetto equilibrio i due principi: il blu rappresenta gli aspetti negativi del Taeguk, mentre il rosso descrive gli aspetti positivi. Assieme essi rappresentano un movimento continuo nell'infinito, con le due parti che si fondono in una.
I quattro trigrammi sono:
Altri progetti
![]() | ![]() |