flag.wikisort.org - Bandiera

Search / Calendar

La bandiera della NATO raffigura una rosa dei venti bianca su un campo blu.

Bandiera della NATO
Proporzioni3:4
Simbolo FIAV
UsoBandiera civile e istituzionale
Tipologiainternazionale
Adozione14 ottobre 1953
EnteNATO
Fotografia

Il cerchio rappresenta l'unità e la cooperazione, il colore blu simboleggia l'Oceano Atlantico.[1]

Il simbolo è stato adottato il 14 ottobre 1953 ed esposto per la prima volta come vessillo il 9 novembre dello stesso anno.[2]


Storia


L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) fu istituita il 4 aprile 1949, quando dodici nazioni siglarono il trattato omonimo per contrastare la minaccia dell'Unione sovietica[3].

La prima bandiera usata dalla NATO fu esposta il 5 ottobre 1951 dal generale Dwight Eisenhower che contribuì a realizzarla. La bandiera del 1951 consisteva in un campo verde con lo stemma del Comando supremo delle forze alleate in Europa (SHAPE), il quale la utilizza ancora oggi. In seguito, la NATO iniziò a pensare ad un emblema che la differenziasse dallo SHAPE. Dopo molte discussioni, si giunse alla conclusione che ciò fosse necessario e fu consigliato al Consiglio Atlantico di prendere una decisione[4]. Il Consiglio decise che il disegno dovesse essere "semplice e suggestivo", in più doveva evidenziare gli scopi pacifici del Trattato. L'emblema della NATO fu infine adottato il 14 ottobre 1953. La decisione fu annunciata ufficialmente da Hastings Ismay, primo Segretario generale della NATO, due settimane dopo, il 28 ottobre, il quale descrisse la bandiera come "semplice e inoffensiva"[5].

La bandiera fu issata per la prima volta il 9 novembre 1953 alla cerimonia di apertura della Atlantic Exhibition a Parigi[6].

Il Generale Dwight Eisenhower davanti alla prima bandiera utilizzata dalla NATO, 8 ottobre 1951.
Il Generale Dwight Eisenhower davanti alla prima bandiera utilizzata dalla NATO, 8 ottobre 1951.

Simbolismo


I colori della bandiera veicolano significati politici, culturali, geografici. Il colore blu scuro rappresenta l'Oceano Atlantico, mentre il cerchio simboleggia l'unità e la cooperazione tra gli stati membri della NATO. La rosa dei venti indica invece le direzioni verso cui procede il percorso della pace, l'obiettivo a cui gli stati membri ambiscono.


Bandiere storiche



Note


  1. (FR, EN) Le drapeau de l'OTAN (PDF), su cpva.ca (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
  2. (EN) The Birth of the Emblem, su NATO (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2016).
  3. Cavendish, Richard (1999). "The Founding of NATO". History Today. 49 (4).
  4. NATO History, su web.archive.org, 12 settembre 2016. URL consultato il 5 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2016).
  5. (EN) NATO: The Colors, in Time, 9 novembre 1953. URL consultato il 5 maggio 2022.
  6. Toledo Blade - Ricerca Archivio di Google News, su news.google.com. URL consultato il 5 maggio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia

На других языках


[de] Flagge der NATO

Die Flagge der NATO besteht aus einem marineblauen (Panton 280) Feld, auf dem eine weiße Kompassrose mittig angebracht ist, von der vier weiße Linien abstrahlen. Die Flagge wurde am 14. Oktober 1953, vier Jahre nach der Gründung der NATO, angenommen. Sie hat ein Seitenverhältnis von 3:4.

[es] Bandera de la Organización del Tratado del Atlántico Norte

La bandera de la Organización del Tratado del Atlántico Norte (OTAN) fue aprobada el 14 de octubre de 1953. Consiste en un paño de color azul oscuro (Pantone 280) en el que figura una representación de la rosa de los vientos de color blanco que está situada en su centro. La rosa de los vientos aparece junto a cuatro líneas blancas que parten de ella. Estos elementos componen el emblema o símbolo de la OTAN.[1]
- [it] Bandiera della NATO

[ru] Флаг НАТО

Флаг Организации Североатлантического договора (НАТО) представляет собой прямоугольное полотнище синего цвета (Пантон 280), в центре которого изображена белая четырёхлучевая звезда (роза ветров) с расходящимися белыми линиями.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии