La bandiera svedese risale al diciannovesimo secolo, e si ritiene sia stata modellata sullo stemma nazionale svedese, che contiene la famosa croce scandinava gialla su sfondo blu (concepito nel XV secolo dal Re, Carlo VIII di Svezia) e sulla bandiera della Danimarca, la Dannebrog. Il duca Giovanni di Finlandia, figlio del re svedese Gustavo I Vasa, introdusse in uso l'attuale bandiera svedese nel 1569. In precedenza, una bandiera simile appariva nello stemma del suo ducato, che corrisponde all'odierna Finlandia sud-orientale.
La bandiera usata dal 20 giugno 1844 al 22 giugno 1906 recava il simbolo dell'unione con la Norvegia. Tale simbolo rimase fino allo scioglimento dell'Unione, mentre i Norvegesi lo tennero solo fino al 1898. La differenza con la bandiera di stato era che questa bandiera era a tre punte, mentre quella mercantile era rettangolare.
Diversa era la bandiera dell'Unione Svezia-Norvegia come bandiera di stato e della marina di guerra. Era stata adottata il 7 marzo 1815 e abolita il 20 giugno 1844. La croce di Sant'Andrea era il simbolo dell'Unione e la bandiera serviva all'uso comune per Svezia e Norvegia, tuttavia era essenzialmente un simbolo svedese.
La bandiera svedese somiglia a quella di una città italiana: Verona, sebbene non ci sia alcuna connessione tra le due bandiere per quanto riguarda la loro nascita. Infatti la bandiera veronese attuale deriva dal simbolo medievale delle Arti veronesi, risalente al XIII secolo, mentre quella svedese è nata qualche secolo dopo. Oltretutto in quest'ultima campeggia la croce scandinava, la croce nella bandiera della città italiana è al centro.
Altri progetti
![]() | ![]() |