Gian Galeazzo Manfredi (Faenza, 1375 circa – Faenza, 16 ottobre 1417) è stato un condottiero italiano e sesto signore di Faenza.
Stemma della famiglia Manfredi | |
---|---|
![]() |
Gian Galeazzo Manfredi | |
---|---|
Nascita | Faenza, 1375 circa |
Morte | Faenza, 16 ottobre 1417 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Era il figlio di Astorre I Manfredi. Ricevette dal papa le signorie e il titolo di vicario pontificio di Faenza (sovrano), Fusignano, Donigaglia, Savignano, Gesso, Cesate, Quarneto, Fognano, Cavina, Fornazzano, San Cassiano, Montalbergo, Santa Maria in Montalto, San Procolo e Castel Laderchio nel 1410, e fu anche conte di Brisighella e Val Lamone nello stesso 1410. Fu capitano dell'esercito del marchese d'Este nel 1395 e signore di Oriolo nel 1416.
Morì a Faenza il 16 ottobre 1417.
Sposò nel 1397 Gentile Malatesta, figlia di Galeotto I Malatesta, signore di Rimini, Fano e Cesena. Ebbero sei figli:[1]
Predecessore | Signore di Faenza (vicario pontificio) |
Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Astorre I Manfredi | 1405 - 1417 | Guidantonio Manfredi |
![]() | ![]() | ![]() |