flag.wikisort.org - Stemma

Search / Calendar

Lo stemma del Comune di Genova è il simbolo araldico del capoluogo ligure. Ha subìto nel tempo diverse modifiche e, nella versione attuale, alla sua base vi è un rostro bronzeo di nave romana, a testa di cinghiale che sostituisce l'originaria raffigurazione del Giano bifronte, simbolo delle origini della città.

Stemma di Genova

Storia


La storia dello stemma di Genova è lunga e, per certi versi, assai tormentata, e riflette, per buona parte (almeno fino ai primi decenni dell'Ottocento) le vicende secolari della Repubblica di Genova.

Stemma durante il primo Impero francese
Stemma durante il primo Impero francese
Stemma durante il periodo fascista
Stemma durante il periodo fascista

L'imperatore Napoleone Bonaparte, con lettere patenti del 6 giugno 1811, concesse alla città un nuovo stemma che manteneva il vecchio aggiungendo gli ornamenti propri dell'araldica napoleonica tra cui un capo araldico di rosso a tre api d'oro poste in fascia e una corona muraria a sette merli e togliendo i due tenenti; il nuovo capo indicava il rango di bonne ville attribuito dall'imperatore alla città.[1]

Nel 1816, dopo che il territorio della Repubblica di Genova (restaurata per un breve periodo nel 1815) venne annesso, sulla base del Congresso di Vienna del 1814-1815, a quello del Regno di Sardegna, Genova poté tuttavia continuare ad effigiarsi del suo stemma, sia pure con i grifoni riportanti le punte della coda abbassate tra le zampe, in segno - per volere dello stesso re Vittorio Emanuele I di Savoia - di assenza di indipendenza e di sottomissione al nuovo regno.

Questa almeno fu la risposta alla richiesta del Consiglio generale del Corpo cittadino.

Nel 1897, con una instanza della Giunta Municipale, accolta dal re Umberto I di Savoia la coda dei due grifoni poté uscire dalle zampe, pur rimanendo bassa.

Nel periodo fascista, lo stemma, in linea con i decreti dell'epoca, fu sormontato dal capo littorio[2].

È alla fine degli anni novanta, che la coda dei due grifoni ha potuto rialzarsi, in una prospettiva strettamente grafica ma con un indubbio valore simbolico che ha restituito, anche sul piano dell'immagine, nuovo orgoglio alla città.

L'attuale stemma è quello deliberato dal Comune di Genova, il 20 luglio 2000.[3][4]

Lo stemma nelle monete
Alcune varianti dello stemma comunale riprodotte in monete del Settecento

Simbologia dello stemma


Gli elementi che costituiscono lo stemma cittadino — come ricorda Il Comune di Genova e il suo marchio, pubblicato dal Comune — sono molteplici e rivestono differenti valori simbolici che qui possono essere così riassunti.


Giano bifronte e lo scudo crociato


Lo stesso argomento in dettaglio: Croce di San Giorgio.

Prima di tutto la figura del Giano bifronte, che appare per la prima volta sulla base dello stemma nel XVIII secolo, richiama direttamente alla leggenda della fondazione di Ianua, la città di Genova.

Poi lo scudo crociato, che riporta al culto di san Giorgio, la cui venerazione risale all'anno 1099, quando il santo, in occasione della prima crociata, venne dichiarato protettore e gonfaloniere di Genova. La città ligure condivide con l'Inghilterra la croce di San Giorgio, cioè la croce rossa in campo bianco, poiché inizialmente affittò ed in seguito vendette l'uso della croce rossa templare su fondo bianco all'Inghilterra.

L'iconografia classica rappresenta san Giorgio a cavallo, armato di asta e scudo crociato, nell'atto di trafiggere il drago. La croce rossa in campo bianco, adottata anch'essa come insegna al tempo delle crociate, ha lo scopo di ricordare la passione di Cristo e simboleggiare contestualmente i valori della Vittoria e della Liberazione.


La corona ducale e i grifoni


San Giorgio trafigge il drago
San Giorgio trafigge il drago

Mentre la corona ducale è di inserimento più recente (la città fu Dogato dal 1339 ma il primo scudo cimato dalla corona ducale apparve sullo stemma solo duecentotrent'anni circa dopo), i due grifoni alati fecero la loro comparsa — sotto forma di impronta — fin dal 1139, quando i Genovesi iniziarono a coniare proprie monete (v. monetazione genovese).

La prima riproduzione avvenne sui quartari, sottomultipli dei denari. Va ricordato che il grifone, potente animale chimerico simbolo della custodia di ricchezze, in araldica è considerato simbolo di ferocia, prontezza e vigilanza guerriera.

Quando poi, nel 1580, lo stemma iniziò ad essere riprodotto graficamente, i due grifoni posti di fronte l'uno all'altro vennero rappresentati a protezione — secondo lo storiografo e geografo genovese Francesco Maria Accinelli (1700–1777), che ne scrisse nel suo Prova e dichiarazione del blasone di Genova — delle case d'Austria e di Spagna.


Le code dei grifoni

Lo stemma di Genova subì un leggero cambiamento nel 1815, a seguito della forzata annessione della Repubblica di Genova al Regno di Sardegna, avvenuta durante il Congresso di Vienna: in tale occasione le code dei due grifoni[5] furono abbassate e poste sotto le zampe, probabilmente a simboleggiare metaforicamente la sottomissione dell'antica Repubblica alla potenza sabauda.[6]

Nel 1897 la Giunta Municipale a ricordo della dignità passata chiese a Re Umberto I di modificare lo stemma: "... D'argento alla croce di rosso. Lo scudo sarà cimato da corona ducale, col cimiero della testa di Giano bifronte, ed i sostegni di due grifoni".

La base dello stemma è adornata sui due lati del rostro bronzeo di nave romana a forma di testa di cinghiale. In questo stemma le code dei grifoni, pur sempre abbassate, sono state rivolte con la punta all'esterno.

Il 20 luglio 2000 la Giunta Comunale di Genova ha ripristinato l'antico stemma, riportando in alto le code dei due grifoni.[7]


La base dello stemma


Stemma della Provincia, ora Città metropolitana, di Genova
Stemma della Provincia, ora Città metropolitana, di Genova

Infine, la base dello stemma, adornata su ambo i lati da un rostro bronzeo di nave romana che ricorda le fattezze di una testa di cinghiale. Un rostro analogo, unico al mondo, fu effettivamente recuperato a fine del XVI secolo nelle acque portuali.

A lungo conservato nell'arsenale di Porta Principe, fu poi trasferito, alla demolizione della struttura, nell'Armeria Reale di Torino.

La base dello stemma è completata al centro da una conchiglia con ai lati rami di palma, simbolo ancora di Vittoria, che simboleggia anche in questo caso l'impegno genovese nelle crociate in Terrasanta.


Note


  1. AutosprintSlotClubGenova1974 Lo Stemma di Genova
  2. (IT) Franco Bampi, Lo stemma di Genova: come si è passati da quello della Repubblica all’attuale stemma del Comune, in A Compagna, 13 Novembre 2012.
  3. comune.genova.it, Lo Stemma, su comune.genova.it. URL consultato il 26 maggio 2015.
  4. GIUNTA COMUNALE - Seduta del 20 luglio 2000 delibera 919, su francobampi.it. URL consultato il 26 maggio 2015.
  5. Una documentazione ampia, corredata anche da immagini, è disponibile presso questo indirizzo.
  6. Si veda questa pagina per maggiori informazioni.
  7. Questo il documento ufficiale della Giunta Comunale.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Araldica
Portale Genova



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии