flag.wikisort.org - Bandiera

Search / Calendar

La bandiera delle Filippine presenta un sole ad otto raggi e tre stelle, tutti in oro, su un triangolo equilatero bianco posto sul lato del pennone. La metà superiore dell'area rimanente è blu, mentre quella inferiore è rossa. Le proporzioni della bandiera sono 1:2.

Bandera ng Pilipinas
Flag of the Philippines
Bandera de Filipinas
SoprannomePambansang Watawat
Proporzioni1:2
Simbolo FIAV
ColoriRGB

     (R:0 G:56 B:168)

     (R:206 G:17 B:38)

     (R:255 G:255 B:255)

     (R:252 G:209 B:22)

UsoBandiera civile e di Stato
Adozione12 febbraio 1998
Nazione Filippine
Altre bandiere ufficiali
Bompresso
Stendardo presidenziale
Bandiera di guerra
Mostrata verticalmente
Fotografia

Storia e significati del vessillo


La bandiera fu concettualizzata per la prima volta nel 1897 da Emilio Aguinaldo. La prima bandiera fu cucita a Hong Kong da Marcela de Agoncillo, sua sorella Lorenza e Josefina Herbosa de Natividad, nipote di José Rizal. (Secondo altre fonti il nome della nipote era Delfina Herbosa de Natividad.)

Secondo la Dichiarazione di indipendenza delle Filippine del 12 giugno 1898, il triangolo bianco è l'emblema distintivo del Katipunan, che tramite il suo tributo di sangue ispirò il popolo delle Filippine a sollevarsi nella rivoluzione. Le tre stelle rappresentano i tre gruppi di isole della nazione: Luzon, Visayas e Mindanao, anche se nella dichiarazione di indipendenza una delle tre stelle rappresentava in origine l'isola di Panay invece che le Visayas. Entrambe le raffigurazioni rappresentano la stessa idea: l'unione di popoli e culture separate in una nazione. Gli otto raggi di sole rappresentano le prime otto province (Manila, Cavite, Bulacan, Pampanga, Nueva Ecija, Tarlac, Laguna e Batangas) che si ribellarono al dominio spagnolo.

Mentre nel XXI secolo molte persone pensano a Manila come ad una città, l'aggiunta di Manila a questo raggruppamento è storicamente appurata, in quanto, nel 1898, Manila e i suoi sobborghi erano amministrati come una provincia indipendente. Questa provincia è conosciuta come Regione Capitale Nazionale.

I significati dei colori, rosso, bianco e blu, vengono descritti come segue: il triangolo bianco rappresenta l'uguaglianza e la fratellanza, il blu sta per pace, verità e giustizia e il rosso per patriottismo e valore. Comunque, l'originale dichiarazione di indipendenza dichiarava che i tre colori erano ispirati alla bandiera statunitense, come manifestazione della gratitudine dei filippini verso gli USA per il loro aiuto contro gli spagnoli.

La particolare tinta di blu usata nella bandiera è stata oggetto di controversia per quasi novant'anni. Dal 1920 al 1985 la tonalità era blu mare, ma il presidente Ferdinand E. Marcos ordinò che venisse cambiata in blu cielo, su consiglio dei circoli storici, per renderla uguale a quella usata nella bandiera cubana, che era vista come un alleato contro la Spagna. A causa di una mancanza di standard e di materiale durante la Guerra filippino-americana, i sostenitori della tonalità blu mare e quelli della tonalità blu cielo hanno entrambi prove documentarie che sostengono e contraddicono le argomentazioni di ognuno.

Mentre i documenti rivoluzionari ufficiali documentano chiaramente che la tonalità di blu usata sulla prima bandiera era azul oscura, a quale tonalità esatta faccia riferimento questo termine resterà materia di dibattito per anni a venire. Gli storici concordano che azul oscura è una tonalità più scura del blu cielo, ma più chiara del blu mare.

Allo scopo di far cessare la controversia, la tonalità richiesta è il blu reale, secondo l'Atto della Repubblica N. 8491. Questo atto ha creato controversia tra storici e politici sul fatto che il governo abbia o meno il diritto di alterare il significato originale e storico di questi simboli per motivi di convenienza.


Bandiere storiche



Curiosità


La bandiera filippina è unica in quanto può indicare lo stato di guerra. Quando la bandiera è rovesciata, ovvero con il rosso in alto (o a sinistra se è esposta verticalmente), significa che le Filippine sono in guerra. La prima volta che venne sventolata in questo modo fu il 4 febbraio 1899, all'inizio delle ostilità della Guerra filippino-americana del 1899-1913.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Filippine
Portale Vessillologia

На других языках


[de] Flagge der Philippinen

Die Nationalflagge der Philippinen wurde am 12. Juni 1898 eingeführt, jedoch im Laufe der Zeit mehrmals im Farbton verändert. Sie wurde ursprünglich von Emilio Aguinaldo entworfen. Die Flagge der Philippinen wird in Friedenszeiten mit dem blauen Feld nach oben gehisst, während in Kriegszeiten das rote Feld oben liegt.

[es] Bandera de Filipinas

La bandera de Filipinas fue adoptada el 12 de junio de 1898. Está compuesta por dos franjas horizontales del mismo tamaño, de color azul la superior y de rojo la inferior. En el borde más cercano al mástil figura un triángulo equilátero de color blanco que contiene en su centro un sol dorado o amarillo con dieciséis rayos que rodean a otros ocho de mayor grosor y tres estrellas del mismo color con cinco puntas cada una, situadas cerca de los vértices del triángulo. Las proporciones de la bandera son de: 1:2.

[fr] Drapeau des Philippines

Le drapeau des Philippines est le drapeau national et le pavillon national de la République des Philippines.
- [it] Bandiera delle Filippine

[ru] Флаг Филиппин

Флаг Филиппин (филипп. Pambansang Watawat ng Pilipinas) — официальный государственный символ (наряду с гербом и гимном) Республики Филиппины.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии