flag.wikisort.org - BandieraLa croce di San Giovanni Battista è di rosso alla croce d'argento; graficamente è complementare alla croce di San Giorgio. Era il simbolo dei ghibellini filoimperiali nel medioevo.
Croce di San Giovanni Battista |
---|
 |
Proporzioni | 5:3
|
---|
Simbolo FIAV |
|
---|
Uso | Bandiera civile e di Stato
|
---|
Tipologia | nazionale (non sovrana)
|
---|
Manuale |
Storia
La croce di San Giovanni è molto antica, generalmente si ritiene discenda dalla blutfahne, l'originaria bandiera del sovrano del Sacro Romano Impero costituita da un drappo di colore rosso a cui venne aggiunta la croce d'argento; di conseguenza era un simbolo di appartenenza alla parte imperiale dei ghibellini al contrario della croce di San Giorgio che indicava una preferenza per i guelfi.
Nazioni e città di cui è bandiera o parte dello stemma
Nazioni
- Sacro Romano Impero (1200-1350)
- Ducato di Savoia
- Repubblica fiorentina
- Regno di Sardegna
- Regno d'Italia (1861-1946)
- Sovrano Militare Ordine di Malta
- Svizzera (simile)
Regioni
Città
Bibliografia
- Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca. Prontuario nobiliare, pag. 240, Pisa, Direzione del Giornale Araldico, 1878
Voci correlate
Portale Araldica | Portale Vessillologia |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии